Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Realizzazioni vere e proprie, ma limitate a portici di cortili con minima elevazione al di sopra delle arcate e monumenti del IV secolo, e cioè Salonicco, che fu potenziata e arricchita di opere architettoniche importanti soprattutto sotto Galerio ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la potenza economica e la molteplicità d'interessi culturali del committente. tale ascesa coincidesse con un'elevazione del gusto a un grado di raffinatezza pari a quello corrente tra le classi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] elevataa principio dogmatico dal concilio ecumenico Vaticano I), oltre a generare effetti imponenti nella sfera devozionale e a e il predominio esercitato sulla penisola da una grande potenza non italiana come l’Austria, che aveva sostituito l ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] causa della «scarsezza del carbone, la difficoltà di averne ed il prezzo elevato» e fu ospitato presso il Liceo «Marco Polo» a S. Trovaso «dove il riscaldamento è a legna». Alto fu il numero degli studenti veneziani caduti nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e copertura integrale con volte, che corrispondevano al potenziamento delle capacità di resistenza passiva e che l'architettura si svolge in andamento a spirale saliente, rivestendo la sommità di una elevazione calcarea in fondo a una valle chiusa. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] non ha ancora espresso tutta la sua potenza creatrice, la quale si svilupperà un secolo più tardi grazie a Liu Wansu, autore molto legato all' funzionari abbiano contribuito aelevare il prestigio delle tradizioni scritte rispetto a quello goduto dai ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fu accresciuto dando la preferenza nelle nuove nomine a persone di non elevata estrazione sociale, a scapito dei personaggi altolocati che tradizionalmente mantenevano legami con le potenze politiche e le grandi famiglie baronali romane. Accanto ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] varia fino a diventare indefinibile e un territorio che al contrario precisa continuamente i suoi confini e potenzia i di una transculturalità che cammina al di sotto e però si eleva al di sopra delle pretese culture di appartenenza o di residenza ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] impresa; nelle aree di localizzazione dei grandi impianti aelevata intensità di capitale, viceversa, non solo non si che fa perno su centri urbani minori (Potenza, Cosenza, Catanzaro), che iniziano però a dotarsi, soprattutto con le università, di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] arma per l’elevazione spirituale delle masse21; maturò così esperienze che lo stesso Gedda offrirà a Badoglio nell’agosto in Gerusalemme a Roma, riesce a ricreare in modo originale la potenza evocatrice della Parola, grazie a riprese minimaliste, ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...