L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] della capacità di carico; carico di uomini, per potenziare la sua efficacia bellica, o più probabilmente di merci come questi, che certamente miravano a mantenere elevata la consistenza della flotta veneziana e a non rafforzare le concorrenti - ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] creatori di questi fregi hanno lavorato in base a canoni rigorosi, che hanno elevato la loro fatica al livello dell'arte. di Cosroe II (590-628) l'Irān raggiunge la massima potenza: la conquista di Gerusalemme nell'anno 614, le vittoriose spedizioni ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] perché capace di subire il freno e la guida della potenza divina20. Secondo la via indicata da Ambrogio, Rufino , contratte a coronamento di una serie d’iniziative volte ad assicurare un saldo profilo dinastico al regno, quali l’elevazione ad Augusto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] cioè – che lo Spirito Santo esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e della vita spirituale divergenti, e laddove era miraggio di ricchezza e di potenza si ritrova poi dispersione, debolezza e miseria. Di qui ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ed abbandona la virtù è un mostro che non fa uso delle potenze che Dio gli ha dato e dunque «non è amico né di liberi, vale a dire secondo la legge morale. In questa particolare condizione dell’animo umano sta la reale elevazione dell’uomo sopra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] .
La potenza nassia all’interno delle Cicladi viene fermata dall’aggressione spartana del 490 a.C., quando lat. Paros), si estende per 195 km2 (241 km2 con Antiparos). L’elevazione montuosa centrale (724 m s.l.m.) digrada con pendii da ogni lato ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] che non è solo di ordine geografico. L’elevazione del santo a patrono d’Italia riflette un’affinità elettiva tra tale cui Max Weber (1864-1920) usa il termine, come sinonimo di potenza magica o di mana. Ma anche culto fondato su una tradizione ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] delle energie di Pio IX, che mirava a un potenziamento disciplinare e dogmatico del cattolicesimo, soprattutto riguardo affiancando alla condanna della modernità lo sforzo per l’elevazione spirituale del clero e la sua subordinazionale al centro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di ogni agitazione, per poterle sfruttare ai propri fini di potenza, cosa di cui non abbiamo prove sicure (cfr. Gualazzini, vedesse senza simpatia la nuova situazione instauratasi a Roma con l'elevazione al trono pontificio d'una personalità assai ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . L’oggetto del rimpianto è dotato di tale potenza evocativa da risolvere la nostalgia in un rimpianto inconsolabile voll., Milano 1973: II, pp. 154-176.
5 I. Scopoli Biasi, Elevazionia Dio ad uso delle donne cristiane, [Milano 1873], pp. 77, 87-88. ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...