BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] di essere succube del disfattismo e del socialismo, l'"Italia giovane che ha fatta e vinta la guerra". Intanto nelle elezionipolitiche del 1919 due fatti di diverso rilievo incisero sulla vita del giornale e sulla posizione del suo direttore: il ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Su questo tipo di posizioni il D. fu eletto deputato nelle elezionipolitiche del 1874 (legislatura XII), nel collegio di Palmi; nelle successive elezioni del 1876 (legislatura XIII) la sua elezione venne annullata ed egli ricoprì perciò la carica di ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Dal 1986 iniziò la collaborazione con L’Espresso e, saltuariamente, con L’Unità e il manifesto.
Nelle elezionipolitiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, divenendo deputato della X legislatura, durata ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] che già nel 1876 (congresso operaio di Genova) era stata la sua opzione per una partecipazione repubblicana alle elezionipolitiche, ora si svolgeva e definiva in un rifiuto dichiarato della violenza e in una accettazione della monarchia, mentre ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] buona salute, non era solo, non era drogato. La morte dell'editore, oltre a drammatizzare la campagna per le elezionipolitiche, divise la stampa tra coloro che sostenevano essersi trattato di un "incidente sul lavoro" e chi (buona parte dell'estrema ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] Onore e Lavoro 1880, impegnata a migliorare le condizioni di vita dei suoi compaesani. Nel 1901, alle elezionipolitiche e amministrative della città toscana, appoggiò lo schieramento dei Partiti popolari ed ebbe modo di incontrare Filippo Turati ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] equilibrio, sia al socialismo massimalista emiliano sia al nazionalismo esasperato degli squadristi. Per le prime elezionipolitiche del dopoguerra si presentò candidato popolare in due circoscrizioni (Marche e Liguria) riuscendo eletto in entrambe ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] la facoltà di diffidare e, previo parere di una commissione, di rimuovere il gerente di un giornale).
Fino alle elezionipolitiche dell'aprile 1924 il quotidiano torinese si distinse anche per l'insistenza con cui ribadì la totale incompatibilità tra ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] circa tre anni.
Con l'approvazione della legge elettorale maggioritaria (legge Acerbo del novembre 1923) e in vista delle elezionipolitiche dell'aprile 1924 il F. rinunciò alla candidatura che gli era stata offerta, sostenendo che il PNF non doveva ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] cattolica, talune iniziative del G., in anticipo sui tempi, vennero tacciate di ingenuità politica e gli allontanarono l'elettorato borghese per cui, alle elezionipolitiche del 1953, non fu rieletto. Per intervento di G. Gronchi, fu per alcuni ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...