EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , e quindi nel preparare il terreno per il trionfo di De Gasperi il 18 apr. 1948.
All'indomani delle elezionipolitiche De Gasperi pensò di candidare alla carica di presidente della Repubblica il suo ministro degli Esteri Carlo Sforza, destinando l ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] . Nel novembre del 1919 si dimise da consigliere delegato dell'INA e da professore d'università per presentarsi alle elezionipolitiche nel collegio di Caserta, che rappresentò nella XXV e XXVI legislatura (1919-23) schierandosi nel gruppo social ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] internazionali e all’apprezzamento riscosso fuori d’Italia. Gli offrì così una candidatura nelle liste repubblicane per le elezionipolitiche del 1976, che Agnelli parve per un po’ prendere in considerazione, sino a quando il fratello Umberto ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] militante, aderendo al movimento fascista e partecipando alle azioni squadriste di Fiume, Genova, Trento. Presentatosi alle elezionipolitiche nel collegio elettorale Verona-Vicenza, risultò l'unico eletto in tutto il territorio nazionale di una ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , il capo indiscusso dell’estrema sinistra radicale italiana, del quale fu una sorta di esperto economico per le elezionipolitiche del 1892. Dal 1891 fu in contatto con Luigi Bodio, responsabile della Direzione di statistica, dopo aver attivato ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] igieniche e sanitarie dei comuni, le finanze comunali e provinciali, l'emigrazione, le società di mutuo soccorso, le elezionipolitiche e amministrative.
Per impulso del B. una nuova serie di Annali di Statistica, curata dagli stessi uffici del ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] attiva nelle file della Democrazia cristiana, partito nelle cui liste si candidò - senza fortuna - nelle elezionipolitiche del 1953 (circoscrizione Calabria).
Negli anni Cinquanta l'A. si affermò definitivamente come autorevole esperto governativo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 9 luglio 1952, il L. ebbe di lì a poco l'occasione per estendere la propria influenza oltre l'ambito partenopeo. Le elezionipolitiche del 7 giugno 1953 registrarono infatti una clamorosa avanzata dei monarchici, passati dal 2,8% del 1948 al 6,8%, e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] un’assunzione pubblica di responsabilità. Mentre Gianni fu a lungo incerto circa la possibilità di candidarsi alle elezionipolitiche di quell’anno nelle file del Partito repubblicano italiano, Umberto sciolse ogni riserva annunciando la candidatura ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] In una lettera, riportata dal Fonzi (p. 414), a Pisani Dossi del 16 apr. 1895 - poco prima, quindi, delle elezionipolitiche del maggio-giugno - Ausano Labadini scrive che il B. aveva avuto l'intenzione di fare col Pisa un giornale crispino a Milano ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...