Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 1, della l. 14 novembre 2000, nr. 331".
Il governo Berlusconi, subentrato al precedente a seguito delle elezionipolitiche del maggio 2001, decise di dare un ulteriore impulso alla professionalizzazione delle Forze Armate come previsto nel proprio ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] estende al di là dei compiti professionali con una scelta di partecipazione alla politica attiva nelle file della maggioranza o dell’opposizione. Nel 1861 si registra l’elezione alla Camera di 49 ufficiali in servizio, il numero più alto fra quelli ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] mondiale come dovuta a una 'pugnalata alle spalle' di alcuni settori della società e della politica. Infine, nonostante l'elezione e la rielezione di uno dei suoi rappresentanti, il feldmaresciallo von Hindenburg, alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...