I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] liberale a tenere a galla Mussolini nel momento di maggiore difficoltà, sostenendolo nei due passaggi fondamentali del 1924: le elezionipolitiche di aprile e, a giugno, il voto di fiducia del Senato, definito “voto di dovere”, prudente e patriottico ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] un’inchiesta che rischia di impedirgli di candidarsi alle prossime elezioni (dopo che già pochi giorni fa gli erano stati in Siria e Libia, dove Erdoğan continua a perseguire una politica aggressiva. Quanto sarà disposta l’Europa a tollerare queste ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] dentro e fuori dall’Europa ha reso concreto. Le crisi politiche in Germania e Francia, insieme ai timori per uno scontro Diritto e giustizia al potere, passa infine per le elezioni presidenziali del 18 maggio prossimo (con l’eventuale secondo ...
Leggi Tutto
Il Bundestag ha respinto la proposta di legge che mirava a inasprire le politiche migratorie in Germania, introducendo controlli più rigidi alle frontiere, limitando l’accesso ai servizi sociali per i [...] ottenuto la maggioranza necessaria, evidenziando le profonde divisioni politiche sul tema. La proposta di legge, voluta dai , tema divenuto centrale a meno di un mese dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento federale, che si terranno il ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] in cui prevalgono gli interessi delle grandi imprese, anche a scapito dei diritti sindacali e delle politiche di inclusione.Le elezioni presidenziali in Croazia di domenica 12 gennaio hanno portato alla netta vittoria di Zoran Milanović, presidente ...
Leggi Tutto
Il ReArme Europe Plan, annunciato da Ursula von der Leyen, rappresenta un cambiamento di portata storica nelle politiche di difesa dell’Unione Europea. Un investimento di 800 miliardi di euro considerato [...] sinistra cilena si trova di fronte alla scadenza delle elezioni presidenziali di novembre e sta cercando un profilo governo la lotta contro la criminalità. Duterte si è ritirato dalla politica nel 2022 anche per favorire l’ascesa della figlia Sara. ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] 1948 la situazione in Myanmar è caratterizzata da violenze politiche ed etniche, da dittature militari prolungate, da un coincide peraltro con un ciclo elettorale che vedrà svolgersi elezioni presidenziali in Ecuador, Bolivia, Cile e Honduras, mentre ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] sfiducia contro il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz. Le elezioni si tengono in un contesto estremamente complesso per il però il tema dell’immigrazione e in particolare della politica di accoglienza dei rifugiati, che in passato era ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] come è avvenuto fin dal primo giorno della sua ascesa politica.Già nella campagna elettorale che lo portò alla presidenza – lui Immagine: Rodrigo Duterte in campagna elettorale per le elezioni presidenziali, Angeles City, Filippine (19 marzo 2016). ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] era visto in Cile. La nuova generazione ha vinto le elezioni presidenziali del 2022 con la promessa che, se il modello che avrebbe apportato i cambiamenti sognati da diverse generazioni di politici di sinistra. Il suo primo duro colpo è stato ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...