La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] il personale e gli investimenti.La difficoltà di attuare le politiche è probabilmente destinata ad aumentare con un ulteriore indebolimento della coalizione di governo, dopo elezioni europee. Difficile, quindi, individuare una conquista più amara del ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] domanda ovvia è se l’Europa sarà in grado di sostenere una politica comune nel tempo di fronte a tale diversità.Stiamo entrando in un motivi, gli occhi del mondo saranno puntati sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 5 novembre, e ...
Leggi Tutto
La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] ) di Chicago il cambio di prospettiva è parso chiaro: certo, nessuno si sogna di vincere le elezioni parlando di politica internazionale o relazioni bilaterali ma, ascoltando i vari interventi, appare chiaro che lo sguardo americano volge oltre ...
Leggi Tutto
Il cambio di governo in Polonia, successivo alle elezioni dello scorso ottobre, sta portando a radicali cambiamenti nell’assetto istituzionale del Paese. L’esecutivo guidato da Donald Tusk, sostenuto da [...] tempo a una coabitazione scomoda per entrambe le parti, soprattutto considerando il peso che PiS continua ad avere nella politica nazionale e di conseguenza la volontà dei dirigenti della formazione di creare quanti più problemi possibili a Tusk e ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] ’intreccio delle sfide attuali mette in evidenza le debolezze strutturali dell’economia tedesca, radicate in decenni di politica di austerità e prudenza. Le restrizioni sul deficit, sancite dalla Costituzione e ben rappresentate dal cosiddetto “freno ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] Europa raccomanda da sempre di non mutarla nell’anno delle elezioni. Bene: perché allora l’Italia è stata così alacre grossa per attirare l’attenzione del “pubblico”. Dunque un personale politico diverso da quello che è sulla scena e che ha imparato ...
Leggi Tutto
L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] dal compiere una simile mossa, ha, tra gli altri, un motivo in più perché non accada: non perdere le elezioni. La sua politica nei confronti di Israele è criticata da una consistente fetta di elettori dem: musulmani e giovani in particolare. Senza il ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] sociale polarizzato, la verità non è più un fatto, ma una posizione politica. Quello che è vero per me, può essere falso per te, non di filtraggio e camere dell’eco. Durante le elezioni presidenziali brasiliane del 2022, ad esempio, la narrazione ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] PPP) del presidente Yoon è uscito sconfitto dalle elezioni parlamentari: un segnale chiaro dall’elettorato, che non prezzi, la scarsa la cooperazione con l’opposizione sulle «priorità politiche» o l’aver cooptato in posizioni chiave del governo e dell ...
Leggi Tutto
Per chi segue le vicende bruxellesi, la prossima estate sarà tutto tranne che un momento di riposo, più o meno meritato. Tra poco meno di un anno esatto avremo tra le mani il verdetto dei cittadini europei riguardo la nuova composizione del Parlamen ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...