FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] dal PCI. Ciò avrebbe comportato anche rompere con i liberali di Giovanni Malagodi. A seguito del relativo successo nelle elezionipolitiche del 1958 in cui la DC recuperò due punti percentuali, Fanfani si trovò nella posizione di attuare in prima ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dal riformismo di Filippo Turati e proiettati su posizioni massimaliste e rivoluzionarie. Quando nel novembre del 1919 si svolsero le elezionipolitiche con la nuova legge elettorale proporzionale il PPI raccolse il 20,6% e il PSI il 32,6% dei ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] bottigliai. Anche qui la sua opera si rivelò efficace, tanto che i sociafisti della città lo vollero candidato nelle elezionipolitiche che si svolsero in quell'anno. La sua notorietà aveva, ormai, superato comunque i confini regionali: prova ne sia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] con 25 voti su 38: rimase in carica dal giugno al dicembre del 1952 quando, in vista della candidatura alle elezionipolitiche del giugno 1953 e dell’eventuale incompatibilità tra le due cariche, scelse di dimettersi.
Fu rieletto alla Camera per ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] a dare le dimissioni al congresso di Imola del 1910, nonostante la Lega gli avesse offerto la candidatura nelle elezionipolitiche per il collegio di Albano Laziale. Si dedicò invece alle iniziative promosse dall'Associazione per il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] scelta importante, quella cioè di privilegiare le alleanze con i liberali. La partecipazione ufficiosa dei cattolici alle elezionipolitiche andò crescendo, fino al noto episodio del 1913, quando il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni, direttore dell ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] il suo collocamento in pensione dalla RAI, nel 1993. In seguito alla vittoria di Silvio Berlusconi alle elezionipolitiche, Consolo aderì al Forum Manifesto democratico 1994, promosso da Cesare Segre, Raffaele Fiengo e Corrado Stajano. Intanto ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] alla Segreteria di Stato in Vaticano, con un documento scritto, di essere esentato dalla candidatura alle successive elezionipolitiche. Pochi giorni dopo Pio XII gli fece comunicare dal sostituto presso la Segreteria di Stato Angelo Dell’Acqua ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] più ampia di quella di altri capi socialisti, talora troppo legati alle forti organizzazioni operaie del settentrione.
Nelle elezionipolitiche del 1897 il B. venne eletto deputato per il collegio di Pescarolo, e nell'aprile esordì in Parlamento ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dei congressi (1904), non condivise la formula del ‘clerico-moderatismo’, vale a dire la partecipazione dei cattolici alle elezionipolitiche (nel 1904, 1909 e 1913, con il patto Gentiloni) a sostegno di candidature liberali, al fine di scongiurare ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...