El Othmani, Saâdeddine. – Uomo politico marocchino (n. Inezgane 1956). Militante nelle fila del Partito giustizia e sviluppo, dal gennaio 2012 all’ottobre 2013 ha ricoperto la carica di ministro degli [...] nominato primo ministro dal re Muhammad VI, confermato dalla fiducia del Parlamento. Nel settembre 2021, a seguito della vittoria del Raggruppamento nazionale degli indipendenti alle elezionipolitiche, gli è subentrato nella carica A. Akhannouch. ...
Leggi Tutto
Chastanet, Allen Michael. – Imprenditore e uomo politico di Sain Lucia ( n. Saint Lucia 1960). Laureato in Economia e scienze politiche alla Bishop’s University di Sherbrooke (Quebec) e addottorato in [...] Turismo e dell’aviazione civile dal 2006 al 2011, nel giugno 2016 ha assunto la carica di premier del Paese subentrando a K. Anthony. A seguito delle elezionipolitiche dell'agosto 2021, è stato sostituito da P.J. Pierre del Saint Lucia Labour Part. ...
Leggi Tutto
Patriota greco (Creta 1803 - Atene 1867), prese parte alla guerra per la liberazione della Grecia. Con un colpo di mano (1843) costrinse il re Ottone a concedere la costituzione. Battuto nelle elezioni [...] politiche (1845), si ritirò a Londra e a Parigi, dove tramò contro Ottone; rientrò in patria (1854) come ministro nel gabinetto Maurocordato. Nel 1861 divenne ministro a Parigi e, quando Ottone cadde, contribuì all'avvento al trono di Giorgio di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ariano Irpino, Avellino, 1973). Non vedente, è stato componente della Direzione nazionale dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e presidente del Forum Italiano sulla [...] Disabilità. Si è presentato alle elezionipolitiche del 2018 nelle fila del Movimento 5 stelle non risultando eletto. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per la famiglia e le disabilità del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Fundão, Beira, 1855 - Lisbona 1929). Deputato dal 1884, ministro delle Finanze nel 1890 e dell'Interno nel 1893, divenne presidente del consiglio nel 1906 e, battuto alle elezioni [...] politiche da lui stesso promosse, instaurò una dittatura personale, cui pose fine l'assassinio del re Carlo II (1908). Costretto all'esilio, F. poté rientrare in Portogallo soltanto nel 1928. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] nel 1913 un accordo elettorale (patto Gentiloni) che gli avrebbe consentito maggiori spazî di manovra politica; ma anche la Camera uscita dalle elezioni del 1913 (era stata varata una riforma che introduceva un suffragio quasi universale) gli rese ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] giuridici. Il distacco pubblico dalla Destra storica avvenne nella primavera del 1886, quando tentò di candidarsi alle elezionipolitiche nel secondo collegio di Perugia (che comprendeva Foligno, Spoleto, Terni e Rieti).
Così sintetizzava la sua ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] i partiti di sinistra, che furono esclusi dal governo.
Nel 1948 si tennero, in un clima incandescente, le elezionipolitiche, che videro il confronto tra i partiti favorevoli alla collocazione dell'Italia nel blocco occidentale e i partiti socialisti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , e che avrebbe dovuto scuotere la sua fede federalistica. La sua partecipazione di fatto alla vita politica italiana fu scarsa e discontinua anch'essa: nelle elezioni del marzo 1860fu eletto deputato nel V collegio di Milano, nel I di Cremona e in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , e quindi nel preparare il terreno per il trionfo di De Gasperi il 18 apr. 1948.
All'indomani delle elezionipolitiche De Gasperi pensò di candidare alla carica di presidente della Repubblica il suo ministro degli Esteri Carlo Sforza, destinando l ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...