GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nazionale fondata da Salvemini, e sostenne fattivamente la candidatura torinese dell'imprenditore liberista E. Giretti alle elezionipolitiche. Nell'aprile di quell'anno, a seguito della partecipazione al primo convegno degli unitari a Firenze ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quale si precisava che il non expedit andava inteso come proibizione alla partecipazione dei cattolici italiani alle elezionipolitiche.
La situazione della Chiesa appariva particolarmente delicata anche nei rapporti con altri governi europei. Gli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] alle amministrative del novembre 1920, benché la nomina fosse annullata per vizio di forma; e candidato soccombente alle elezionipolitiche del novembre 1919 e del maggio 1921) e i discorsi quale presidente della sezione torinese dell'Associazione ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dai magistrati «messi da qualche informatore sulla pista giusta» (ibid.).
Intanto, il 5 e 6 aprile 1992 si svolsero le elezionipolitiche. Rispetto alle consultazioni del 1987, la DC perse il 5,4% dei voti, raggiungendo il 28,9% e 202 seggi ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Triplice Alleanza. Fu eletto ancora deputato nel collegio di Gallipoli nelle elezioni del 1909. Difese in Parlamento l'agricoltura pugliese, caldeggiò una politica dei trasporti favorevole ai piccoli porti. Si interessò dei consorzi antifillosserici ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] scelta importante, quella cioè di privilegiare le alleanze con i liberali. La partecipazione ufficiosa dei cattolici alle elezionipolitiche andò crescendo, fino al noto episodio del 1913, quando il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni, direttore dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] pubblicazione di alcuni articoli sul settimanale diocesano L'Amico del popolo.
Soprattutto in prossimità delle elezionipolitiche dell'aprile 1948 collaborò alla campagna di propaganda contro il fronte socialcomunista, sottolineando l'impossibilità ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , il capo indiscusso dell’estrema sinistra radicale italiana, del quale fu una sorta di esperto economico per le elezionipolitiche del 1892. Dal 1891 fu in contatto con Luigi Bodio, responsabile della Direzione di statistica, dopo aver attivato ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] (1850), Il comune in Piemonte (1852) e Ordinamenti politici delle Due Sicilie (1855). Espulso dal Piemonte dopo i politico del governo sull’amministrazione. Tra i provvedimenti di riforma adottati: l’ampliamento del diritto di voto nelle elezioni ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] orientamenti della letteratura contemporanea in chiave realistica che proseguì fino ai suoi ultimi studi. In occasione delle elezionipolitiche del 1874, costretto a un secondo ballottaggio per le irregolarità riscontrate nel voto nel suo collegio a ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...