CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] in un mese da scontarsi a Pisa. Lì lo raggiunse la notizia che i socialisti di Oneglia lo avevano candidato alle elezionipolitiche per quel collegio. Il C., vera e propria incarnazione di quel socialismo ottocentesco che all'intransigenza teorica e ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Dal 1986 iniziò la collaborazione con L’Espresso e, saltuariamente, con L’Unità e il manifesto.
Nelle elezionipolitiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, divenendo deputato della X legislatura, durata ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] sulla teoria del valore di Marx, in contrasto col Candelari, su Laplebe (1º nov. 1882).
In occasione delle elezionipolitiche dell'ottobre 1882, è portato candidato-protesta a Corato, Firenze, Torino e in altri collegi, ma soccombe pur riportando ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] del L. (Mattone, p. 7); dopo essere stato eletto, nell'ottobre 1920, al Consiglio provinciale di Cagliari, il L. si candidò alle elezionipolitiche del 15 maggio 1921 nelle liste del Partito sardo d'azione (PSd'A). A dare vita al PSd'A erano stati i ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di tutte le libertà per la paura dei rossi" (in La Repubblica, 17 giugno 1989). Avversario della scelta atlantica, nelle elezionipolitiche del 1953 fu, con Parri, A. Codignola e Calamandrei, nella lista di Unità popolare contro la legge truffa; e in ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] delle coppie omosessuali.
Nel 2011 prese la tessera del partito Democrazia Atea con il quale si candidò alle elezionipolitiche del 2013 come capolista nella circoscrizione Veneto2. Nel febbraio 2011 ricevette la Civica Benemerenza del Comune di ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] 1886, era stato tra i firmatari (insieme con Pirelli, Miani, Ricordi, Grondona, Frua) del manifesto elettorale per le elezionipolitiche del Circolo degli interessi economici, in cui si invitavano gli elettori a scegliere candidati più sensibili alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] nel quale si operò la sintesi dei programmi predisposti nei decenni precedenti e che sarebbero stati attuati in futuro. Nelle elezionipolitiche di quell'anno il F. fu coinvolto nello scandalo del finanziamento di 100.000 lire versato da E. Cernuschi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] orientò pure la sua partecipazione al II congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920).
Presentatosi alle elezionipolitiche del 1921 come capolista popolare nella circoscrizione di Como, fu confermato con il più alto numero di preferenze ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] . Nel novembre 1918 nacque infine, da questi tentativi, l'Associazione nazionale combattenti (ANC), che si presentò anche alle elezionipolitiche del 16 nov. 1919.
Nonostante fosse stata il nucleo fondante della lista del Blocco della sinistra, che ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...