CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] per lo miglioramento del loro stato": Balsamo, Memorie segrete, p. 60, cit. in Sciacca, pp. 125 s.).
Nelle prime elezionipolitiche della tarda primavera del 1813, il C. seppe garantire un'effettiva libertà nell'esercizio del voto, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] e delle masse operaie alla luce di un cattolicesimo militante di fervido impegno morale e teologico.
Per le elezionipolitiche del 18 apr. 1948, svoltesi in un clima di forte eccitazione popolare, il B. favorì la propaganda antimarxista del gesuita ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] successo dell'unione dei partiti popolari (radicali, socialisti e repubblicani), che portò alla svolta del 1900. Alle elezionipolitiche del giugno i partiti popolari concordarono abilmente le candidature: nel II collegio di Milano, dove il deputato ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] alla testa di una colonna di truppe eritree. Rimpatriò a fine 1912 e nel 1913 si presentò alle elezionipolitiche nel collegio di Mistretta (Messina) con un programma nazionalista e fieramente antigiolittiano; eletto deputato, alternò il servizio ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] in aula sul testo costituzionale mostrò una notevole indipendenza dalle posizioni ufficiali del suo partito. Non si ripresentò alle elezionipolitiche del 18 apr. 1948.
Nel 1953 il C. riuscì a compiere un passo decisivo per la creazione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] tradurre il saggio di H. Treitschke sullo statista edito a Firenze nel 1873), rifiutò l'incarico per dedicarsi alle elezionipolitiche. Eletto al Parlamento italiano come deputato di Asola, sedette nei banchi della Destra dal 1860 al 1867.
In questi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] elettorale italiana, fondata nel 1864 da G. Ricciardi allo scopo di favorire i candidati della Sinistra nelle elezionipolitiche ed amministrative. In una "assemblea elettorale", nell'aprile 1867, fu incaricato con altri di redigere un messaggio ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] di quello stesso anno venne eletto vicepresidente dei Senato e nel 1952 presidente della commissione Finanze e Tesoro.
Nelle elezionipolitiche del 1953 fu eletto al Senato nel collegio di Mondovì, e fu confermato nel suo seggio nelle successive ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] portante dell'organizzazione sindacale. Nel 1904 e nel 1909 fu ancora ripetutamente battuto da Sonnino quale candidato per le elezionipolitiche nel collegio di San Casciano. Fu invece eletto consigliere comunale sia nel 1904 sia nel 1907 e fece ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] della Presidenza del consiglio durante il ministero del 1920-21. Nel 1924 l'A. fu candidato alle elezionipolitiche nella lista giolittiana, senza tuttavia turbarsi per il personale insuccesso, giacché la sua accettazione della candidatura aveva ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...