BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] organico, nesso tra l'arte e i giudizi, le cure, lo spirito del secolo".
Nel 1895 si presentò alle elezionipolitiche e risultò eletto deputato di Tivoli (XIX legislatura). Rimase alla Camera fino alla XXV legislatura (1919-1921), partecipando ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] gli 813 del suo avversario, il socialista L. Bissolati. Non ebbe successo, invece, la sua candidatura nelle elezionipolitiche del 1913:pur ottenendo un ottimo risultato (4243voti), dovette cedere il passo al radicale Bertesi.
Dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] equilibrio, sia al socialismo massimalista emiliano sia al nazionalismo esasperato degli squadristi. Per le prime elezionipolitiche del dopoguerra si presentò candidato popolare in due circoscrizioni (Marche e Liguria) riuscendo eletto in entrambe ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] testamento all'università di Bologna. Un intervallo nella suia vita di studioso fu il mandato parlamentare che, nelle elezionipolitiche del 22 ott. 1865, ricevette come candidato democratico e repubblicano di Faenza contro il moderato conte F. Zauli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] che riuscì a superare grazie alle ordinazioni fattegli dalla casa regnante. Nell'82 accettò una candidatura per le elezionipolitiche nelle file del gruppo della Costituzionale di Minghetti, ma l'esito fu negativo; un successo riportava invece l ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] intesa fra i partiti laici indussero il PRI ad appoggiare la legge maggioritaria proposta da De Gasperi in vista delle elezionipolitiche del 1953: questa scelta provocò l'abbandono del partito da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Fonzi, Sulla partecipazione dei cattolici alle elezionipolitiche nell'età giolittiana (con riferimento particolare al Veneto nel 1913), in Il Veneto nell'età giolittiana (1903-1913 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] fu direttore per circa due anni e mezzo e che spesso fu in polemica con la progressista Gazzetta del Popolo del Bottero. Alle elezionipolitiche del 6 e 13 nov. 1876, il C. partecipò come candidato nei due collegi di Cuneo e Torino IV. Combattuto dai ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] la facoltà di diffidare e, previo parere di una commissione, di rimuovere il gerente di un giornale).
Fino alle elezionipolitiche dell'aprile 1924 il quotidiano torinese si distinse anche per l'insistenza con cui ribadì la totale incompatibilità tra ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il patto di Londra del 26 apr. 1915 le riconosceva sulla Dalmazia. Inoltre, fu risoluto fautore dell'introduzione nelle elezionipolitiche del sistema proporzionale con scrutinio di lista.
Il nome del G. è legato soprattutto alla presentazione, il 29 ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...