LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] aprile 1951) le varie località del forese. Il tutto sullo sfondo di un clima di conflitto ideologico scandito dalle elezionipolitiche del 18 apr. 1948 e l'anno successivo dall'ingresso dell'Italia nel Patto atlantico e dalla scomunica dei comunisti ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] . Nel 1865 venne trasferito a Ferrara. ma non vi insegno, perché, essendo state convocate in autunno le elezionipolitiche, il collegio elettorale di Melfì lo presentò in alternativa al generale G. Pallavicino, divenuto impopolare per aver fermato ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] dei classici del pensiero repubblicano. Nel 1924 si batté, senza successo, per la non partecipazione dei repubblicani alle elezionipolitiche. Dal 1925 curò la "Biblioteca storica degli esuli italiani", volta a trasmettere ai giovani l'eredità dei ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Storoni, della corrente di ‘sinistra’ che abbandonò il partito nel novembre del 1947 allorché la maggioranza si alleò alle elezionipolitiche del 18 aprile 1948 con l’Uomo qualunque di Guglielmo Giannini. Rientrato nel PLI nel 1951 con l’Unificazione ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] fatti di Aspromonte. Il ritorno a un'opposizione più rigida lo spinse quindi a tentare la via delle elezionipolitiche, appoggiato pubblicamente da Garibaldi e sostenuto a spada tratta dal periodico reggiano La Rivoluzione: candidatosi nel 1865 nel ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] a svilupparsi tra i cattolici piemontesi, sostenendo che questi debbano far sentire tutto il loro peso nelle elezionipolitiche ed amministrative.
Partendo da una concezione dello Stato fissa sui tradizionali cardini dell'ordine sociale, in cui ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] italiano.
Nel 1963 il M. accolse la pressante richiesta di A. Moro e accettò di candidarsi nuovamente alle elezionipolitiche, sempre nel collegio Milano-Pavia, come capolista per la Camera. La difficile battaglia per le preferenze lo vide tuttavia ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] .
Su questa sollecitazione e su questo interlocutore sociale, il G. giocò la carta di una possibile carriera politica nelle elezionipolitiche del 1913 e nelle amministrative del 1914, ma il progetto di una sua candidatura nel collegio cremonese di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] della quale si era invece espresso il delegato della sezione, il gruppo consiliare, quando nell'autunno 1913 si svolsero le elezionipolitiche, sostenne il radicale G. D'Oria, a scapito di A. Poggi, il candidato designato dal partito. Questo atto di ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] parte del Consiglio di Stato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei.
Alle elezionipolitiche del 23 maggio 1886 (XVI legislatura) risultò eletto al primo posto nel collegio di Roma IV (Frosinone). Alla ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...