D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] rappresentata dall'occupazione dannunziana di Fiume nel mese di settembre sia di fronte alla scadenza delle prime elezionipolitiche generali del dopoguerra, svoltesi nel novembre con l'innovazione del sistema proporzionale, lo inviò a reggere l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] quale ebbe altri due figli, Enrico Maria e Marino) si dimise nel 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia nelle elezionipolitiche. Il suo ruolo di traghettatore di Venezia verso il XX secolo si era esaurito, scavalcato a destra dal nazionalismo ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con in vista la partecipazione alle elezionipolitiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle novità che sembravano ispirate dal nuovo pontefice Leone XIII e ben presto deluse ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di ispezione sui sei istituti di emissione.
L'atteggiamento filogovernativo del B. si manifestò anche in occasione delle elezionipolitiche del 16 maggio 1880, in contrasto con la maggioranza dei deputati lucani - Crispi, Del Zio, Lacava, Lovito, ecc ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] con Fratti e Giordano, Pantano sostenne la necessità che i repubblicani abbandonassero l’astensionismo e partecipassero alle elezionipolitiche. Nell’aprile del 1878, prese addirittura in considerazione l’ipotesi di una sua candidatura a deputato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] democratico), il C. ebbe parte importante, agitando la bandiera della difesa antisovversiva, nella battaglia per le elezionipolitiche del 1913. Vittoriosa, la stessa coalizione avrebbe riconquistato la maggioranza in Campidoglio nel 1914.
Non ci fu ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] della Triplice Alleanza, considerandola un asservimento dell'Italia all'Austria e alla Germania. In quello stesso mese le elezionipolitiche avevano intanto portato all'accordo tra clericomoderati e liberali e ciò indusse il F. ad accentuare i toni ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dell'Industria dal presidente dei Consiglio Nitti. Qualche giorno prima, il 16 novembre, si erano svolte le elezionipolitiche, che avevano rappresentato una grande vittoria del partito socialista nella provincia di Torino. Le consultazioni avevano ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , 3 ag. 1916.
Unione elettorale cattolica, Un anno di presidenza, Roma 1911; F. Meda, I cattolici italiani e le ultime elezionipolitiche, in Nuova Antologia, 16 genn. 1914, pp. 295-309; F. Aquilanti, Il patto Gentiloni: gli eletti con i voti dei ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] . Inoltre, il 3 giugno 1908 venne nominato senatore.
In particolare svolse un ruolo importante, dopo le elezionipolitiche del 1913, nel tentativo di contrastare ai socialisti la conquista dell'amministrazione comunale di Bologna. Con E ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...