LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] la nazionalizzazione dell'energia elettrica. Dopo la realizzazione di questa nel novembre 1962, alla vigilia delle elezionipolitiche del 28 aprile 1963, la segreteria nazionale della DC sconfessò il progetto di legge urbanistica di Fiorentino ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] di garantire l’unità della LP mirov a guida socialista. Il tentativo non riuscì e, qualche mese dopo le elezionipolitiche di maggio – quando non fu rieletto alla Camera – al III congresso nazionale della Lega si dimise dalla direzione (settembre ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] e collettive e, nei rapporti con gli altri Stati, alla "linea etica del diritto internazionale cristiano".
Candidato alle elezionipolitiche del 1919 e del 1921 a Palermo, non venne eletto. Per breve tempo diresse a Napoli il periodico popolare ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] pratica forense.
Con il dopoguerra ebbe inizio la breve parentesi (meno di un decennio) dell'impegno parlamentare. Nelle elezionipolitiche del 1919 il D. fu candidato nel collegio di Potenza in una lista di chiara impronta antinittiana. denominata ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] questione istituzionale, per esempio, fu assoluta e non conobbe mai alcun cedimento. Così, in occasione delle prime elezionipolitiche del Regno, contravvenendo alle indicazioni del Mazzini che auspicava l'ingresso in Parlamento di un certo numero di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] " (Ibid., cart. 44).
Partecipava quindi alle elezionipolitiche, in lista con i democratici, a Busto Arsizio la lotta economica di questi nell'ambito più vasto della lotta politica di classe (II Congresso del partito dei lavoratori italiani, Reggio ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] al ministero della Guerra, al servizio del luogotenente M.P.G. Cordero di Montezemolo.
Profondamente deluso dall'esito delle elezionipolitiche del gennaio 1861, il L. espresse il proprio disappunto in una lettera a Fabrizi del 7 febbraio successivo ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] anni, nel 1912, avrebbe affiancato il F. in qualità di vicesegretario, per ereditarne successivamente il ruolo nel 1920.
Nelle elezionipolitiche del 3 giugno 1900 il F. venne eletto deputato per il collegio di Venezia III nelle file dei radicali ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] non expedit, la sua influenza si fece notevolmente avvertire anche nelle elezionipolitiche.
Definendosi "clericale" ma non "codino", il B. accettava di fatto il nuovo ordine politico, pur dichiarando di "non morire di tenerezza per un governo come ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] allora creato. Dal 1960 al 1962 fu responsabile nazionale della sezione enti locali. Nel 1968 non ripresentò la sua candidatura alle elezionipolitiche.
Il D. morì a Roma il 14 ag. 1973.
Alcuni suoi scritti sono stati raccolti e pubblicati postumi in ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...