GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] un grande comitato per sostenerne la rielezione, che avvenne trionfalmente nel maggio seguente.
Altrettanto felice fu l'esito delle elezionipolitiche del maggio '86, quando il G. risultò il primo tra gli eletti genovesi. Alla Camera fece parte, nel ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] . Egli diede inoltre impulso alla costituzione dell'Unione regionale delle province toscane e divenne presidente di tale organismo.
Alle elezionipolitiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al Senato della Repubblica per il collegio di Prato con 76 ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] il rimpatrio. Nel 1913, dopo aver svolto una serie di inchieste nei vari collegi elettorali alla vigilia delle prime elezionipolitiche a suffragio universale, fu inviato dal direttore dell'Avanti!, B. Mussolini, a seguire il conflitto in corso nella ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] 145; Il cinquantenario del plebiscito parmense: discorso pronunziato nel teatro Farnese il 5 sett. 1909, Parma 1909; I partiti, le elezionipolitiche e l'eremita di Lampedusa, in Nuova Antologia, 16 nov. 1912, pp. 280-286; I moribondi di Montecitorio ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] libere e nel 1921 fu candidato repubblicano alle elezionipolitiche per il collegio di Treviso. Con la Roma presso il figlio Neos. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1803, ad nomen; Ibid., Ministero dell'Interno, Dir. ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] nominato sottosegretario agli Interni e ricoprì tale carica fino alla caduta del governo, il 19 marzo 1914. Intanto, nelle elezionipolitiche del 26 ott. 1913, le prime svoltesi dopo la riforma che ampliava il suffragio, il F. era stato riconfermato ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] e sul latifondo. Nel 1882, durante la preparazione delle celebrazioni per il centenario dei Vespri siciliani e le elezionipolitiche dello stesso anno, conobbe Francesco Crispi, che per la prima volta si candidava nel collegio di Palermo. Quell ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] della più varia estrazione.
Eletto consigliere comunale della sua città natale nel 1889, il G. si candidò alle elezionipolitiche del 1892, concorrendo in quel collegio di Udine ove si sarebbe sempre presentato in seguito. Sconfitto da F. Seismit ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] del Consiglio G. Lanza che nel dicembre 1870 gli aveva offerto la prefettura di Roma. Nel frattempo, nelle elezionipolitiche del 20 novembre, il collegio di Foligno aveva scelto in lui il proprio rappresentante.
Diviso tra Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] alla protesta dei pastori e dei contadini di Orune contro la gestione delle terre comunali delle quali si chiedeva la divisione fra gli abitanti).
Nelle elezionipolitiche del 1913 il D., benché non fosse candidato, svolse - proprio per l'importanza ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...