DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] 1886, era stato tra i firmatari (insieme con Pirelli, Miani, Ricordi, Grondona, Frua) del manifesto elettorale per le elezionipolitiche del Circolo degli interessi economici, in cui si invitavano gli elettori a scegliere candidati più sensibili alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] nel quale si operò la sintesi dei programmi predisposti nei decenni precedenti e che sarebbero stati attuati in futuro. Nelle elezionipolitiche di quell'anno il F. fu coinvolto nello scandalo del finanziamento di 100.000 lire versato da E. Cernuschi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] orientò pure la sua partecipazione al II congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920).
Presentatosi alle elezionipolitiche del 1921 come capolista popolare nella circoscrizione di Como, fu confermato con il più alto numero di preferenze ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] . Nel novembre 1918 nacque infine, da questi tentativi, l'Associazione nazionale combattenti (ANC), che si presentò anche alle elezionipolitiche del 16 nov. 1919.
Nonostante fosse stata il nucleo fondante della lista del Blocco della sinistra, che ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ruolo dei combattenti nella vita sociale e politica. La sua prima manifestazione politica attiva fu la candidatura nelle liste dell'Unione democratica per la circoscrizione Livorno-Pisa nelle elezionipolitiche del novembre 1919, ma non risultò fra ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] dall'ala moderata per confluire in quella democratica. La rottura aperta tra i due gruppi si manifestò in occasione delle elezionipolitiche del 1867. Il 4 marzo di quell'anno i contrasti tra le due tendenze provocarono la scissione del Comitato ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] con i laici e la visita ai malati e in secondo piano la verifica amministrativa. Nel 1968 in occasione delle elezionipolitiche proibì di ridare vita ai Comitati civici, tentando di rendere autonoma l’Azione cattolica dalla DC, ma questa scelta ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Un socialista del Risorgimento: L. P., in Rassegna storica del Risorgimento, LVIII (1971), 1, pp. 48-52 ; F. Mazzonis, Le elezionipolitiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L. P. ed il loro tempo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] ’Aminta di Torquato Tasso allestito da Luca Ronconi (1994). Poi, nel 1994, indignato per la vittoria del centrodestra alle elezionipolitiche italiane e in polemica con il fisco, vendette tutte le sue proprietà e si ritirò a Mahé, un’isola delle ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] delle nazioni massime in Italia" (Scritti vari, Roma 1902, p. 305).
Favorevole all'intervento dei cattolici nelle elezionipolitiche, osteggiò la formula di don Margotti "né eletti né elettori". Riteneva la partecipazione cattolica alle urne una ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...