BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] di una serie di opuscoli, riuniti sotto il titolo Apparecchio alle elezioni generali (Torino 1856-57), che comprendeva, in un disegno organico e ordinato, le sue concezioni politiche e le sue accuse alla condotta ministeriale.
Qui il B. ribadiva ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] la Grecia, combattè a Domokos. Con l'inizio dell'attività politica cominciarono per il C. le persecuzioni: dopo una prima sett. 1950, Torino s.d.; Il socialismo democratico e le elezioni amministr. del 1951, ibid. 1951; Perché ho detto infamia. ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] del B. è però soprattutto rilevante per le vicende della politica francese di Sisto V, seguite giorno per giorno con raro approfondissero maggiormente.
Confermato rappresentante gonzaghesco dopo le elezioni di Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] cui ebbe quattro figli maschi. La sua carriera politica, intensa e prestigiosa, cominciò di lì a 53, 120, 143; 24, c. 1; 25, cc. 113, 207; 26, c. 125; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, regg. 20, cc. 20-21, 27, 28; 21, cc. 5-10, 12, 15, 38, 48 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] due anni dopo partì per Costantinopoli, pur essendo stato nominato bailo in due elezioni consecutive (14 settembre, 4 ottobre 1706). Uscito per qualche anno dalla politica, occupatosi del patrimonio di famiglia e della nuova villa da lui fatta ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] pronunciò contro questa ipotesi.
Nel 1953 il D. s'impegnò nella battaglia politica contro la legge maggioritaria sollevando dubbi circa la costituzionalità di quel progetto. Nelle elezioni del 7 giugno 1953 il D. venne eletto alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] dissidenza imponendo la Balia con la quale si ripristinarono "le elezioni a mano della Signoria e degli Otto di Guardia, dando C. figura insieme al figlio Piero - suo erede nella vita politica cittadina - tra gli arroti del quartiere di S. Spirito. Si ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] comandante di battaglione della guardia nazionale. Sfiduciato per la situazione politica e per la soluzione della questione romana, invano venne portato candidato alle elezioni del novembre 1874 dal partito democratico; nonostante le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] aspettare l'età giusta. Il suo esordio politico avvenne nel 1553 quando fu chiamato a ricoprire A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 351; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. 5, cc. 30, 148v; reg. 6, cc. 29, 58; reg. ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] negli Atti parlamentarì, ad nomen, e, per i dati sulle elezioni, all'Indice men. degli Arti parl. Storia dei collegi elettorali, di G. Gambarin, Firenze 1940, p. 176, e in G. Asproni, Diario polit. 1855-1876, II-V, 1858-1870, a cura di C. Sole-T. Orrù ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...