CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] , come già nelle precedenti elezioni dell'aprile, fu il C. che fece iscrivere a verbale una fiera protesta contro il governo liberticida.Come pronta reazione ai fatti del 15 maggio e alla svolta illiberale della politica di Ferdinando II, nell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] . 2, 138; 19, cc. 2, 75, 78, 109, 122; 20, cc. 95, 163; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 14, cc. 31, 45, 82, 89, 99; 15, cc. 50, 105, 122, 142, 170 Mss. Gradenigo 15: La Copella politica, overo Esame istorico-politico…, pp. 30 s. (sul F ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] successivi, la sua figura sembra nuovamente defilarsi dal mondo della politica: nel '19 acquista un mulino a Rosà, l'anno dei dieci, nel luglio 1533 gli era stata rifiutata l'elezione a consigliere; così, per recuperare il prestigio perduto, dovette ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] stipulazione dell'armistizio, che stabiliva il rilascio dei compromessi politici, egli venne liberato e poté quindi fare ritorno a 61 il C. partecipò alla campagna dei liberali per l'elezione del nuovo Consiglio comunale (con funzione di Dieta). Un ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] internazionalisti. Venne allora deciso di anticipare le elezioni per il rinnovo delle cariche direttive della …, p. 396).
Oltre che per il non comune livello di cultura politica del suo giornale, l'E. si distinse anche come attivo organizzatore di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] rimaneva separato dal resto dell'Italia. Dell'intensa attività politica allora svolta il C. serbò memoria in un diario nel 1951, e la carica gli fu sempre confermata nelle elezioni triennali. Seppe risanare il bilancio dell'ente, caduto in ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] 'altra, non pochi esponenti dell'Associazione democratica si riallinearono del tutto con la politica governativa di G. Giolitti. Le successive elezioni amministrative del 1908 confermarono il peso dei clerico-moderati che, guidati sempre dal Tanari ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] Esteri. Sciolte anticipatamente le Camere nel 1976, egli rinunciò a candidarsi per le nuove elezioni, anche perché deluso dal nuovo modo di far politica, da lui ritenuto troppo lontano dalla tradizione del cattolicesimo sociale (si veda il suo ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] nel dicembre 1953 alla presenza di A. De Gasperi, il peso politico del G. risultò accresciuto. Nel 1954 l'avvento di A. . e da G. Gioia ("i giovani turchi") che portò all'elezione dello stesso G. a segretario regionale.
D'intesa con Fanfani, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] per determinare durante il periodo cavouriano l'allineamento senza riserve del B. alle direttrici politiche del Margotti.
Tra i candidati del partito clericale nelle elezioni del 15 marzo 1857, il B. riuscì a prevalere nel collegio di Strambino, e ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...