GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] e il G. abbandonò quindi la direzione.
Accanto a quella giornalistica, in questi anni il G. svolse anche attività politica. Alle elezioni generali del novembre 1919 fu candidato radicale nel collegio di Cremona all'interno del Blocco democratico, una ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] l'opzione trasformista, per certi versi insita nella struttura stessa della Società, rese possibile l'elezione di vecchie figure politiche di estrazione clericale; il comportamento personale del presidente G. La Farina nei confronti di Garibaldi ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] cittadina e noto anche a livello nazionale, nel 1886 si candidò alle elezioni per il collegio di Chioggia. La sua carriera politica costituisce un esempio tra i più interessanti di longevità parlamentare; infatti, tranne un'unica interruzione ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] quale supporto dei manifesti per le elezioni plebiscitarie. Realizzato con la collaborazione di e polemici, a cura di A. Gatto, Milano 1947; G. Veronesi, Difficoltà politiche dell’architettura in Italia 1920-1940, Milano 1953; E. P.: tutte le opere ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] il Circolo elettorale per organizzare le elezioni. I sostenitori del Circolo popolare nazionale UTET), XX, Torino 1981, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, p. 152; T. Sarti, ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] senza sottintesi ai concittadini di Girgenti, quando, durante le elezioni del 1913 si presentò, in quella sede, candidato del i primi anni del fascismo non si esaurì in quella di cronista politico. Sotto la sua guida, infatti, si pubblicò a Roma, tra ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] di una serie di opuscoli, riuniti sotto il titolo Apparecchio alle elezioni generali (Torino 1856-57), che comprendeva, in un disegno organico e ordinato, le sue concezioni politiche e le sue accuse alla condotta ministeriale.
Qui il B. ribadiva ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...