Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di minoranze, e vi fosse invece un'efficiente democrazia con libere elezioni e libero accesso alle candidature, con libere discussioni di orientamenti e progetti politici diversi, con una libera stampa e un'informazione radiotelevisiva ampia e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , di fare il suo debutto nel governo ottenendo l'elezione a savio agli ordini, che era di consueto il 62, 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 182-183 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Repubblica - una scelta, come sappiamo, più imposta dalle circostanze che frutto di una strategia politica - come "un partito preso con matura elezione" in una fase storica, in cui "la perfezione morale non più consiste[va] nel far ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , presso il comune di Bologna (che si mobilita, e mobilita i propri alleati: l'elezione è un fatto che interessa ormai tutta la politica italiana), sono la salus patriarchatus ma anche il collegatorum robur, la forza della lega antiviscontea ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] elettorale (ad esempio nella consueta occasione dell'elezione dei dieci), la correzione, per parte in corso di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di politica, I-II, Venezia 1798: I, pp. XIX, XXIII, 41, 54-95, 98 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] del governo, indipendentemente dal risultato delle elezioni. Per aver disprezzato e disconosciuto così palesemente opinione pubblica riteneva influenti e non legate ai partiti, i politici e i grandi uomini d'affari assunsero una posizione reazionaria ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] in pratica. Già nel periodo coloniale i notabili, nelle elezioni locali, avevano dovuto fare i conti con la 'moltitudine', e durante la Rivoluzione operarono come soggetti politici un gran numero di comitati che trasformarono la fisionomia della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 2. Il primo abbozzo. - 3. La spinta degli eventi. 4. Il disegno politico. 5. Legge per un Regno e manifesto per l'Impero. 6. Al vertice dell , sed imperium […] a deo" ‒ concluderà che l'elezione serve a designare una persona fisica ma il trono ha ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , quali i capitoli della cattedrale aventi diritto di elezione del vescovo) aveva assunto, nel menzionato trattato sulle piaghe della Chiesa, una posizione contrastante con le mire politiche dei sovrani cattolici di Francia, Spagna, Portogallo e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , o una minoranza etnica, razziale o religiosa) che viene costantemente sconfitto alle elezioni e trattato ingiustamente. È lecito parlare ancora di eguaglianza politica in una situazione di questo tipo?
Perché dovremmo volere l'eguaglianza?
Abbiamo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...