I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] operatori e degli interpreti e cioè il superamento dell’elezione popolare diretta degli organi dell’ente di area vasta, .
9 Anche la dottrina è stata molto coinvolta nel dibattito politico. Si cfr. l’Appello alle commissioni affari costituzionale e ai ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] e disciplinati dalle normative relative alle elezioni ai diversi livelli di cariche di regolazione e finanziamento); 3) la provenienza, sempre immediata, da cariche in organi di indirizzo politico (art. 1, co. 50, lett. c), l. n. 190/2012 e artt. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] era già dimissionario, o non ritira le dimissioni, anche nel caso in cui le elezioni abbiano confermato la precedente maggioranza e quindi confermato politicamente il governo in carica. Si tratta di una convenzione costituzionale (che sul piano ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ha infatti cercato di intervenire, a più riprese e senza un particolare ordine logico, sulla legittimazione politica (passando dalla elezione diretta ad una rappresentanza di secondo grado), sulle funzioni (sino a prevederne la riduzione ad un ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] alla Commissione Forti ivi, 583-584).
Com’è noto, le elezioni si svolsero il 2 giugno 1946, in base al sistema scelte costituzionali, ivi, 1, 175-212; Malgeri, F., Il contesto politico, ivi, 1, 21-107, specie 95 ss.; nonché i documenti contenuti ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sotto il nome di «Fratellanza artigiana». Ma il suo interesse maggiore restava la lotta politica in prima persona: si candidò dunque alle elezioni per l'ottava legislatura e fu bocciato a Fucecchio (ne provò dolore) risultando invece eletto ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] ai sindacati confederali maggioritari rispecchiava decisioni politiche centrali nell’impianto della l. Milano, 11.5.2001, ibid., 2001, 636). Qualora si indicano le elezioni, in conformità all’accordo del 20 dicembre 1993, la contesa è aperta alla ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] in cui il beneficiario dell’accordo sia un candidato politico non perseguibile a titolo di partecipazione o di concorso l’art. 87, d.P.R. n. 570/1960 per le elezioni amministrative) in cui viene assoggettata ai rigori del diritto penale la condotta di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] procedurali. Questo sul piano della strategia e della politica sindacale.
Sul piano giuridico ordinamentale, il t. regolamentazione delle RSU (alle cui modalità di costituzione, elezione e funzionamento sono dedicate due corpose sezioni della parte ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] dell’unità nazionale, che lo colloca al di sopra delle parti politiche e sociali.
A quanto detto si aggiunga che, non solo la per la nascita dell’esecutivo Monti, così come, dopo le elezioni del 2013 e l’insuccesso del tentativo di Bersani, ha ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...