Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] del contributo pubblico (esattamente del 5 per cento) qualora nelle elezioni le liste siano composte per più di due terzi da bilanci o il rapporto tra i Gruppi parlamentari e i partiti politici), proprio dalla normativa che si è succeduta in tema di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] «le modalità di partecipazione degli iscritti alle fasi di formazione della proposta politica del partito», ivi compresa «la selezione dei candidati alle elezioni». Ed all’assemblea degli iscritti è assegnata la competenza ad adottare ogni decisione ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] dopo rassegnò le dimissioni.
Di orientamento conservatore, l'E. si dedicò anche alla vita politica. Il 10 maggio 1949, nelle elezioni del primo Consiglio regionale della Sardegna, fu eletto consigliere nella lista del Partito nazionale monarchico ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] un Governo neutrale, di scopo, che guidasse alle elezioni; infine l’impedimento della nomina di singoli ministri « la mancata nomina a Ministro dell’economia di una personalità non politica che aveva espresso in pubblico l’idea di condurre l’Italia ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] art. 2 e 10 ss. TUE) non assegnano rilevanza alle elezioni o alle consultazioni popolari nazionali.
Le conseguenze del referendum
La decisione di recesso è pur sempre decisione politica spettante al governo che rappresenta a livello europeo lo Stato ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] Parlamento casi sia di corrispondenza fra gruppo parlamentare e partito politico (come presentatosi alle elezioni) sia di non corrispondenza (gruppi parlamentari o componenti politiche del gruppo misto costituitisi per fuoriuscita da un preesistente ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] implica la formazione di un’intesa convenzionale in un momento anteriore allo svolgimento delle elezioni. I termini di un accordo di coalizione stretto tra le forze politiche sono noti all’elettorato prima del momento del voto, come del resto è – in ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] moderato, e in particolare alla tradizione della Destra storica, cui aveva aderito sin dall'inizio della sua vita politica. Candidato alle elezioni dell'8 nov. 1874 nel collegio di Serra San Bruno in concorrenza con l'avv. Patrizio Corapi, deputato ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] membri elettivi della Balia, primo gradino di una carriera politica che raggiungerà le più alte cariche. L'inserimento del passo avanti con la carica di ufficiale dello Studio. L'elezione avvenne il 30 gennaio, ma l'incarico ebbe decorso dal ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] 1993 (l. 25.3.1993, n. 81), alla legge statale per l’elezione dei Consigli delle Regioni, fino, in ultimo, alla “legge Calderoli” (l. di sbarramento del 3%.
Da un punto di vista strettamente politico, come è noto, la scelta di prevedere un tale ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...