Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] Repubblica italiana e più in generale alla forma di governo parlamentare). Col suffragio universale e con le elezionipolitiche generali la composizione del Parlamento viene determinata dal corpo elettorale. Chi decide la composizione del Governo ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] nell’esecutivo di «esponenti di gruppi parlamentari diversi rispetto alle componenti della coalizione che si è presentata alle elezionipolitiche». Dando seguito a tale invito, nel successivo mese di giugno il Governo ha presentato in ciascuna Camera ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] e che si profilano all’orizzonte, nel sistema di rimborso delle spese elettorali legate al numero dei voti conseguiti nelle elezionipolitiche generali, introdotto con la l. 10.12.1993, n. 515, anche perché esse si pongono in rapporto solo indiretto ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] 19 Si ricorderà «Il contratto con gli italiani», presentato e firmato da S. Berlusconi l’8 maggio 2001, poco prima delle elezionipolitiche di quell’anno, nella trasmissione Porta a Porta di B. Vespa.
20 Risulta poco consona al regime parlamentare la ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] - dichiarandosi, però, disposto a continuare gratuitamente l'insegnamento - per poter accettare la candidatura alle elezionipolitiche nel collegio di Bitonto. Dopo l'esito sfavorevole della consultazione venne riconfermato - nello stesso novembre ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] una volta condizionato e garantito dal nostro Governo e da dichiarazioni giurate, per esercitare il diritto di voto alle elezionipolitiche del 24-25 febbraio. Nel corso di questo secondo soggiorno italiano, il ministro degli Esteri del Governo Monti ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] e della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, vari pareri sulla partecipazione dei cattolici alle elezionipolitiche italiane (e anche alle elezioni amministrative di Roma del 1877). Il M. si espresse sempre per una linea pragmatica ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con in vista la partecipazione alle elezionipolitiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle novità che sembravano ispirate dal nuovo pontefice Leone XIII e ben presto deluse ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] all’avvento dei sistemi elettorali improntati al maggioritario), non si sono ancora sufficientemente stabilizzate. Anzi, con le elezionipolitiche del 2013, dal bipolarismo si è pervenuti ad un assetto tripolare, in cui è apparsa ancor più complessa ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] ). La l. n. 165/2017 interviene peraltro in articulo mortis, procedendo alla riforma elettorale nell’imminenza delle elezionipolitiche, al fine di disciplinare queste ultime, con buona pace delle raccomandazioni europee secondo cui «the fundamental ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...