MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] e della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, vari pareri sulla partecipazione dei cattolici alle elezionipolitiche italiane (e anche alle elezioni amministrative di Roma del 1877). Il M. si espresse sempre per una linea pragmatica ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con in vista la partecipazione alle elezionipolitiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle novità che sembravano ispirate dal nuovo pontefice Leone XIII e ben presto deluse ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] e la sua Reale Accademia, in Historica, IX (1956), pp. 175-183; I.M. Sacco, F. M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezionipolitiche nel Regno di Sardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. LXI, LXVII, IC, CL, CLXXV; N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal 1814 al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] discutendo una tesi in diritto costituzionale. Già prima, però, aveva avuto parte attiva nella campagna per le elezionipolitiche generali del novembre 1904, sostenendo, nel collegio di Manduria, la candidatura vincente del giolittiano F. Rochira che ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] piuttosto vivace, incentrata prevalentemente su problemi catanesi e siciliani. Il De Felice Giuffrida si prese la rivincita nelle elezionipolitiche del 1909, nelle quali l'Auteri Berretta riconquistò al C. il collegio di Catania I, e in quelle ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , disegno già realizzato con pieno successo nella composizione della lista campana alle elezionipolitiche del 6 apr. 1924. Il C., tuttavia, si trovò a operare in una situazione politica molto tesa, non solo per le ripercussioni a livello locale del ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] pratica forense.
Con il dopoguerra ebbe inizio la breve parentesi (meno di un decennio) dell'impegno parlamentare. Nelle elezionipolitiche del 1919 il D. fu candidato nel collegio di Potenza in una lista di chiara impronta antinittiana. denominata ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] ascesa politica sia locale sia nazionale, nonostante il fallimento della sua candidatura alle elezionipolitiche nel 40692 s.). Il 2 aprile 1949 denunciò altresì severamente la politica di ordine pubblico del ministro Mario Scelba in un’interrogazione ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] , le compilerà presto e dottamente» (L’inamovibilità della magistratura nel Regno d’Italia, ibid. 1880, p. 12). Tuttavia, alle elezionipolitiche del 3 febbr. 1861, quando era giudice di Gran Corte civile, fu eletto deputato del collegio di Napoli II ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] diritto civile a Messina, dove si trasferì nel gennaio dell'87, Intanto, nel maggio del 1886, in occasione delle elezionipolitiche generali, s'era candidato per uno dei tre seggi del secondo collegio di Catania, ma era risultato sconfitto dopo una ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...