(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] cubano.
Sempre nello stesso mese si tennero le elezioni legislative per il rinnovo su base monopartitica dell'Assemblea detenuti, una settantina dei quali in carcere per motivi politici (il numero complessivo di questi ultimi è stimato intorno ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 1990 abolì le norme costituzionali che assicuravano al Partito comunista il monopolio del potere politico, aprendo così la via al multipartitismo. Nelle elezioni per il Soviet supremo, svoltesi nel marzo, i candidati del Fronte, presenti in numerose ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] che ha riguardato: 1) l'adozione di una politica monetaria restrittiva, mediante la fissazione di limiti mensili del e attuabile sicché, pochi mesi dopo il suo insediamento, nelle elezioni legislative del 1° marzo 1953, egli perdeva il controllo della ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del paese su un sistema politico pluralistico, nel febbraio 1993 si tennero le elezioni legislative che portarono alla formazione di un governo civile di coalizione fra gruppi democratici e ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] Pirano, fiorisce il turismo, che ha tuttavia risentito della crisi politica dell'Adriatico slavo. *
bibliografia
Independent Slovenia: origins, movements governo sloveno riuscì a sopravvivere fino alle elezioni del 10 novembre 1996, malgrado la ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] locale. Una certa stabilità caratterizzò la vita politica ruandese dopo il varo della ''Terza Repubblica'', per le presidenziali del dicembre 1988. In queste, accompagnate da elezioni legislative, Habyarimana ottenne il terzo mandato. Nel 1990 si ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] nazionale unitaria e lo scarso radicamento di un movimento democratico ostacolarono però la formazione di un'opposizione politica, e alle elezioni del 1989 per il Congresso dei Deputati del Popolo dell'Unione il dominio del Partito Comunista del ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] kan. Il Kuomintang (Partito nazionalista) conservò nelle elezioni parlamentari del 1983 la maggioranza assoluta, mentre si di T. verso la Cina, a dimostrazione di una politica completamente diversa da quella vigente sino all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] giugno 1954) fece sentire la sua voce in favore dei detenuti politici (lettere pastorali del 31 gennaio e del 6 marzo).
Il peggioramento lui stesso presieduto, come governo provvisorio fino alle elezioni, da tenersi entro il febbraio 1963. Successive ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] il vice presidente C. Garcia, pure nazionalista, esponente della tradizionale classe politica filippina, che fu riconfermato nelle elezioni tenutesi in quello stesso anno.
In politica estera, la Repubblica delle F. ha seguito una linea costante che ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...