CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] dall'amico del fascismo B. Borriello. La prova più evidente di questi favori si ebbe in occasione delle elezionipolitiche del 1924. Nel tentativo di esercitare una pressione sul governo Mussolini, il Capuano venne dato sicuro rappresentante degli ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] novembre di quell'anno il G., che continuava ad avere nel Nitti il suo principale referente politico, si presentò con successo alle elezionipolitiche per la XXV legislatura, a Catania, come esponente radicale in una lista liberal-socialista guidata ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] presenza socialista - il G. era molto vicino a E. Ferri - e organizzata anche in chiave elettorale in relazione alle elezionipolitiche che si tennero nel novembre di quell'anno. Il manifesto della Lega era stato redatto da G. Ferrero e il programma ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] .
Su questa sollecitazione e su questo interlocutore sociale, il G. giocò la carta di una possibile carriera politica nelle elezionipolitiche del 1913 e nelle amministrative del 1914, ma il progetto di una sua candidatura nel collegio cremonese di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] .
Un altro momento particolarmente significativo per la Doxa fu quando la RAI - Radiotelevisione italiana, in occasione delle elezionipolitiche del 20 giugno 1976, le conferì l'incarico di organizzare le prime proiezioni elettorali in Italia.
Per la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] statistica e le libertà politiche, ibid. 1948; Aspetti geografici e sociali delle elezionipolitiche italiane del 18 aprile 1948 pp. 1335-1339; P. Magnarelli, L'agricoltura italiana fra politica e cultura. Breve storia dell'INEA, Milano 1981, ad ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] fiscale a quello del porto, a quelli gravissimi dell'igiene e dell'edilizia abitativa e scolastica. Alle elezionipolitiche del 1919 accettò la candidatura nella lista ministeriale del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle premure ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] , tra i sostenitori del leggendario moto separatista della repubblica partenopea del 1923 (De Ianni, p. 391). Nelle elezionipolitiche del 6 apr. 1924 fu eletto deputato della lista nazionale quale rappresentante di Benevento.
Dal 1924 al 1929 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] generale degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali. 1848-97, II, Le elezionipolitiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali dalle elezioni generali del 17-27 apr. 1848 a quelle del 21-28 marzo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] di Palermo e Padova. Nel 1894 passò alla cattedra di economia politica, che era stata coperta fino ad allora da suo padre. Fu Paternò, che gli confermò il mandato anche nelle elezionipolitiche del 1904.
Alla Camera sedette a sinistra e prese ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...