Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del governo, hanno però accresciuto il malcontento popolare, ciò che spiega la vittoria al primo turno delle elezionipolitiche tenutesi nell'ottobre 2016 della nuova coalizione di centrosinistra Unione dei Verdi e dei contadini lituani (LPGU ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] della S. al mondo slavo e balcanico. Nel 2004 la S. entrò nella NATO e nell’Unione Europea. Le elezionipolitiche dell’ottobre 2004 furono vinte dal Partito democratico (Slovenska demokratska stranka, SDS), formazione di centrodestra, il cui leader J ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] il SPS (14% delle preferenze) dell'ex premier, cui è subentrato nella carica, e il Partito democratico (5%). Alle elezionipolitiche indette da Vučić anch'esse anticipatamente e svoltesi nell'aprile 2016 il SNS del premier ha ottenuto il 50% circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] ai socialisti e al partito Les verts. Le elezionipolitiche svoltesi nell'ottobre 2018 hanno registrato un ulteriore dal novembre 2023, ha ottenuto il 22,9% dei voti alle elezioni europee del giugno 2024, seguito dal LSAP Partito socialista (21,7%) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] delle presidenziali tenutesi nel gennaio 2018 con il 62,7% dei suffragi, mentre nell'aprile dell'anno successivo le elezionipolitiche sono state vinte di stretta misura dai socialdemocratici, che hanno ricevuto il 17,7% dei suffragi contro il 17 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , inaugurando così la prima di una lunga serie di giunte di centro-sinistra. Negli anni successivi, a partire dalle elezionipolitiche del 1963, il PCI tornò a essere il partito cittadino maggioritario, seguito dalla DC e poi dai socialisti, mentre ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Sassari, che si era distinta per eroismo durante la Grande guerra), il quale sarebbe stato eletto deputato nazionale alle elezionipolitiche dello stesso anno. Prima della marcia su Roma, il fascismo aveva avuto una diffusione modesta a C. (e ancor ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] per i crimini dell'Esercito di liberazione del Kosovo a L'Aja, nel luglio 2019 ha rassegnato le dimissioni. Alle elezionipolitiche anticipate svoltesi nell'ottobre 2019 si è affermato con il 26% delle preferenze sull'AAK di Haradinaj e sul PDK del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] il 60% circa dei consensi. Il Movimento Europa ora (PES) del neopresidente ha ottenuto un netto successo alle elezionipolitiche svoltesi nel giugno successivo, alle quali si è aggiudicato 24 su 81 seggi, mentre il Partito democratico dei socialisti ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Partito dei Democratici Sammarinesi (PDS) hanno dato origine al Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD). Alle elezionipolitiche del 2008 ha prevalso una coalizione di centrosinistra comprendente il PSD, la Sinistra unita e l’Alleanza popolare ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...