Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] . Sul piano interno, l’autoritarismo di Batista si accompagnò a una politica di modernizzazione del paese. La nuova Costituzione del 1940, seguita dall’elezione di Batista alla presidenza della Repubblica (1940-44), consentì una relativa democrazia ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] partire dal conseguimento dell’indipendenza (1991), la difficile situazione politica ed economica interna ha causato l’emigrazione in Russia e Z. Gamsakhurdia sfociò in guerra civile. Dopo l’elezione alla guida del paese di E.A. Ševardnadze, già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] che divennero le strutture di base del nuovo potere.
Le elezioni presidenziali del 1992 rappresentarono per il G., a 11 anni il 44,4% aggiudicatosi dall'avversario. L'uomo politico è stato riconfermato per un secondo mandato alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] 1994 la conflittualità sociale riesplosa per la crisi economica aprì una fase di grave instabilità politica: nel settembre Issoufou si dimise. Nelle elezioni del 1995 il Mouvement National pour la Société du Développement-Nassara (MNSD) ottenne la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , di una nuova Costituzione (1992) ancora di tipo presidenziale e a elezioni multipartitiche. Nel 1994 fu eletto presidente P. Lissouba, ma gli scontri fra le diverse fazioni politiche degenerarono in una vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] Issa, favorendo gli uni o gli altri a seconda delle contingenze politiche; essenzialmente con il voto dei più poveri Afar nel 1967 il che ha permesso a Guelleh di ricandidarsi alle elezioni e di ottenere un terzo mandato (2011), prevedibilmente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (fino al 1644) segna uno dei punti più alti della potenza politica del paese.
1369: Tamerlano rinnova i fasti dell’impero di Genghiz khān armati tra i miliziani di Hamas, vittoriosa nelle elezioni parlamentari, e la fazione di al-Fatah. Nuova ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] pentapartito a livello nazionale e del declino della Prima repubblica si manifestò a Venezia come un periodo di grande instabilità politica. Le elezioni del 1985 videro la conferma del PCI come primo partito con 73.652 voti (30,48%) davanti alla DC ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] coalizione di centrosinistra quando nel 1995 si svolsero le elezioni con il nuovo sistema elettorale. In quegli anni erano entrati nella vita cittadina nuovi soggetti e la geografia politica si trasformò con nuovi protagonisti, come la Lega Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del blanco L.A. Lacalle, ma nel 1994 si ebbe il ritorno alla presidenza di Sanguinetti. Le elezioni sancirono anche la fine del monopolio politico dei partiti tradizionali e l’affermarsi all’opposizione delle forze di sinistra, presentatesi sotto la ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...