Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] del tutto inadeguata a limitare i poteri del regime monarchico e ad avviare il paese verso la democrazia. Alle elezionipolitiche svoltesi nel novembre dello stesso anno, sebbene con un'altissima percentuale di astensioni (si è recato alle urne solo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] il SPS (14% delle preferenze) dell'ex premier, cui è subentrato nella carica, e il Partito democratico (5%). Alle elezionipolitiche indette da Vučić anch'esse anticipatamente e svoltesi nell'aprile 2016 il SNS del premier ha ottenuto il 50% circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] Nepal e dal Partito maoista, che ha conquistato 113 seggi contro i 21 aggiudicatisi dal NCP, mentre alle elezionipolitiche svoltesi nel febbraio 2018 l'alleanza del Partito comunista del Nepal marxista-leninista unificato e del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] ai socialisti e al partito Les verts. Le elezionipolitiche svoltesi nell'ottobre 2018 hanno registrato un ulteriore dal novembre 2023, ha ottenuto il 22,9% dei voti alle elezioni europee del giugno 2024, seguito dal LSAP Partito socialista (21,7%) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] ordine. Al principio del 2004 Australia e Nuova Zelanda poterono ridurre i propri contingenti. Nel 2006 si svolsero nuove elezionipolitiche, contrassegnate da gravi incidenti. M. Sogavare (del PPP), nuovo capo del governo, alla fine del 2007 è stato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mese prima della scadenza naturale: si dimise infatti nel gennaio 2001 per guidare la coalizione L'Ulivo alle elezionipolitiche. Dopo una gestione commissariale di pochi mesi, nel maggio si svolsero le consultazioni, che diedero la vittoria al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la Repubblica C. a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). Nelle elezionipolitiche del 1996 il Partito civico democratico del primo ministro ottenne la maggioranza e grazie ai voti degli alleati (Unione ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] del candidato del centrosinistra I. Josipović, anche lui favorevole all'ingresso della Croazia nell'UE. Alle elezionipolitiche tenutesi nel dicembre 2011 la coalizione Kukuriku retta dal Partito socialdemocratico ha battuto l’Unione democratica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] temi nodali quali la denuclearizzazione della Penisola e la firma di un trattato di pace fra le Coree. Alle elezionipolitiche svoltesi nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66,2%) il Partito democratico del presidente Moon Jae ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] dello scontro prese avvio la lotta armata comunista che dominò la vita politica del paese nel decennio successivo. Nel 1955 si tennero le prime elezionipolitiche, vinte dall’Alliance party, anticomunista e nazionalista; T.A. Rahman divenne primo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...