Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] tuttavia coinciso con la rottura del decennale isolamento politico ed economico del paese, proseguito dopo il strettamente il processo di nomina dei candidati alle elezioni, tradizionalmente giudicate dalle principali organizzazioni internazionali di ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] Ahmad Tejan Kabbah, che nel 1996 aveva vinto regolari elezioni presidenziali.
In seguito, nell’ottobre del 1999, dopo la fine della guerra civile.
Simbolo di una nuova fase politica del paese è stata l’istituzione della Corte speciale sierraleonese ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] una nuova Costituzione che prevede per la prima volta l’elezione popolare di due terzi del Parlamento, i cui membri sono , il che rende di fatto assenti le forme di opposizione politica organizzata. Anche le libertà di stampa e di opinione risultano ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] ininterrottamente alla guida del Camerun vincendo sia le elezioni presidenziali del 1997 – le prime nel paese – che quelle successive del 2004. Il suo ultimo e più importante successo politico, l’approvazione di un emendamento costituzionale nell ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] è affidato a Michel Joseph Martelly che ha vinto le elezioni presidenziali il 22 marzo 2011, dopo un’estenuante iter elettorale e mettendo in ginocchio le già deboli strutture politiche e amministrative. Attualmente il problema maggiore è costituito ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] con l’Etiopia, al di là di ogni possibile convergenza politica ed economica. Oltre alla parentela che lega Isaias Aferwerki al presidente il rapido passaggio al multipartitismo, ma di fatto le elezioni sono state rinviate anno dopo anno. I mezzi di ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] nell’ultimo anno per quanto riguarda la situazione politica interna al Ciad hanno portato la commissione elettorale indipendente, dopo continui rinvii, ad annunciare la calendarizzazione delle ultime elezioni, tenutesi in febbraio per il parlamento e ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] la sua leadership solo nel 2005, quando vinse le elezioni presidenziali e le legislative con il partito Convergence nationale ‘Kwa un processo di reinserimento degli ex ribelli nel sistema politico, compiutosi nel gennaio 2009 con un governo di unità ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] i cui membri sono nominati dal governatore generale. Le elezioni del marzo 2009 sono state vinte dallo United Progressive recente crisi economica mondiale; di qui l’importanza delle politiche volte a diversificare l’economia.
Nel 2000 Antigua e ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] per la supposta manipolazione del voto. A seguito di tale elezione controversa, il paese è stato testimone di rivolte interne, 15 stati membri si ritrovano per stabilire le linee politiche da adottare per prevenire e risolvere i conflitti nella ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...