LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] è il suo libro segreto: un'autobiografia intellettuale e uno specimen del suo modo di raccontare storie e idee.
Alle elezionipolitiche del giugno 1983 (IX legislatura) il PCI le offre una candidatura alla Camera dei deputati. È incerta, sapendo di ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Il suo ritorno in Italia fu occasionato dalla presentazione della sua candidatura da parte della sezione socialista fiorentina alle elezionipolitiche del 26 ott. 1913 nel collegio di Firenze I. Questa volta il suffragio universale consentì al C. di ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] generale degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali. 1848-97, II, Le elezionipolitiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali dalle elezioni generali del 17-27 apr. 1848 a quelle del 21-28 marzo ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] studi, teso in primo luogo al miglioramento della condizione economica dei maestri elementari, guadagnò al L. nelle elezionipolitiche del novembre 1870, che segnarono il suo ritorno alla Camera, l'appoggio dei moderati vicentini, grandi proprietari ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] delle prime analisi della rivoluzione russa apparse in Italia; nell'agosto, quando ormai si avvicinavano le elezionipolitiche, scrisse Giovanni Giolitti (ibid. 1919), violentissimo pamphlet antigiolittiano; nel settembre un Esame di coscienza dell ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] privo di fascini oratori". La sua azione alla Camera fu tutta a favore del suffragio universale tanto per le elezionipolitiche quanto per le amministrative, e ostile al colonialismo. Di questa sua attività sono testimonianza le raccolte dei Discorsi ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] sostituire da un assessore delegato e nel maggio 1866 si dimise, restando consigliere comunale. Per le elezionipolitiche del 1867 i moderati modenesi, volendo contrastare la rielezione di N. Fabrizi, deputato dell'estrema sinistra, presentarono ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] (Firenze 1876), su un'altra grande questione del suo tempo, la partecipazione dei cattolici alle elezionipolitiche: polemizzando con il non expedit e con la massima "né eletti né elettori", ribadiva la propria fede nelle libere istituzioni e ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] . Dopo essere stato nel 1944 presidente dell'Unione democratica e popolare del Mezzogiorno, si presentò, infatti, alle elezionipolitiche del 1948 per il primo Senato repubblicano nelle liste del Fronte democratico popolare, ottenendo il mandato dal ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sul verdetto elettorale, i cui risultati furono negativi per i liberali, disastrosi per la Destra. Le elezioni del '19 seppellivano un modo di far politica della destra, che fin dalla guerra di Libia, e poi con la campagna interventista, era stato ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...