Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] e sociale, l'ETA ha annunciato la definitiva cessazione delle attività terroristiche. La partecipazione alle elezionipolitiche del novembre 2011, resa possibile da una sentenza della magistratura costituzionale spagnola, ha segnato un'importante ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP), ha rassegnato le dimissioni nel giugno 2015 a seguito dei risultati delle elezionipolitiche tenutesi nello stesso mese, alle quali l'AKP ha perso la maggioranza assoluta. Nell'agosto 2015 il premier ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e la firma di un trattato di pace fra le Coree. Alle elezionipolitiche svoltesi nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66,2%) il Partito democratico dell'uomo ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] 1999 al 2004. Dal 2005 al 2012 è stato Procuratore nazionale antimafia, dimessosi per presentarsi alle successive elezionipolitiche. Alle elezioni del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Partito democratico. Il 16 marzo dello stesso anno è ...
Leggi Tutto
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezionipolitiche del 1948, il [...] oppositori fondò il Movimento sociale - Fiamma tricolore, che fu guidato da Rauti fino alla sua espulsione nel 2003. Alle elezionipolitiche del 2008 il movimento si è presentato insieme a La destra di F. Storace, ma non ha ottenuto la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] e incarcerati. Nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana e in seguito fu riconfermato deputato fino alle elezionipolitiche dell'apr. 1992. Cattolico rigoroso e conseguente, iscritto all'Azione cattolica, in campo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] un elettorato stanco delle difficoltà dell'ultimo decennio, ma cauto nel suo bisogno di cambiamento, vincendo così le elezionipolitiche del settembre 1998. Eletto cancelliere, formò un governo di coalizione tra socialdemocratici e Verdi (ott. 1998 ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezionipolitiche del 2013 per [...] Sinistra Ecologia e Libertà. Grazie a una potente macchina organizzativa, con più di 100.000 volontari, al primo turno delle elezioni i votanti, che dovevano prima sottoscrivere la carta d’intenti di Italia. Bene Comune, sono stati più di tre milioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] affiancando il presidente stabile H. Van Rompuy. Dopo aver dichiarato nell'aprile del 2011 di non voler ricandidarsi alle elezionipolitiche previste per il marzo 2012, a luglio dello stesso anno - a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] 1998 la Corte costituzionale ha consentito ad A. di ottenere un terzo mandato nelle elezioni dell'ott. 2000. In seguito ai disordini scoppiati subito dopo le elezionipolitiche del 2005, A. è stato costretto alla fuga in Russia e quindi a rassegnare ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...