Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...]
C. è entrata nella politica attiva nel novembre 2000, quando è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il suo seggio alle elezioni di medio termine del 2006, alle quali ha ottenuto il 67 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, [...]
Dopo la Primavera di Praga cominciò una intensa attività politica, che lo portò a fondare Charta 77; fu dei gruppi dissidenti), fu eletto presidente della Cecoslovacchia e dopo le elezioni del giugno 1990, fu il primo capo di stato non comunista ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] insediatasi al potere nel maggio 1980. Sconfitto alle elezioni nazionali del dic. 1980, M. ne 2001, nonostante nel paese serpeggiasse il malcontento per i numerosi scandali politici e le sistematiche violazioni dei diritti umani, M. fu riconfermato ...
Leggi Tutto
Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni [...] Nel suo ruolo di Guida è conosciuto per la politica conservatrice, antioccidentale e antisionista. Negli anni il potere di i due è stato ulteriormente compromesso dai risultati delle elezioni legislative tenutesi nel marzo 2012, in cui Ahmadinejad ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] inaugurò il suo mandato concedendo un'amnistia generale e avviando una politica di caute riforme, ma ben presto il suo regime si caratterizzò in termini nettamente autoritari. Alle elezioni presidenziali del 1989 e del 1994 B. ̔A., unico candidato ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] a Saigon, Algeri, Ginevra e New York, affiancati da un’intensa attività politica (aderì al Partito socialista nel 1986, e nel 2009 appoggiò la lista Europe Ecologie alle elezioni europee) e da un incessante impegno per la giustizia e i diritti degli ...
Leggi Tutto
al-Fatàh Sigla rovesciata di Ḥarakat at-Taḥrīr al-waṭanī al-filasṭīnī (con l’omissione delle iniziali di al-waṭanī «nazionale»), movimento di liberazione nazionale palestinese. Costituito a partire dal [...] consensi a favore di Ḥamas, da cui è stata sconfitta alle elezioni del 2006 e con cui negli anni successivi si è scontrata anche grazie al mancato appoggio delle principali organizzazioni politiche palestinesi. Un passo decisivo verso la ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] da lui fondato e presieduto, si è insediato come presidente, carica riconfermata alle elezioni del 2009. Nel corso degli anni successivi, accorte politiche sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la costruzione di centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] presidente della RSS (1990). Nel 1991 ha vinto le elezioni presidenziali (le prime dopo l’indipendenza dall’URSS, ormai con l'82% dei consensi. Nel marzo 2019 l'uomo politico ha rassegnato le sue dimissioni, subentrandogli ad interim il presidente ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] 83,6% delle preferenze; il consenso è stato confermato dalle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2016, 167 seggi su 254. Nel novembre 2020 l'uomo politico è stato rieletto per un terzo mandato presidenziale, mentre ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...