Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] che hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico.
C’è da dire che per la prima volta in 65 anni le ultime elezioni del 6 maggio 2010 non hanno prodotto un chiaro vincitore, in grado di formare ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] evidenziato l’entusiasmo suscitato in tutto il mondo dall’elezione di Barack Obama nel 2008 e l’infatuazione globale variabile che ne ha spesso condizionato le scelte e le politiche in Medio Oriente. Le importazioni statunitensi di petrolio da paesi ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] , a cominciare dagli alti livelli di disoccupazione, che monopolizzano l’agenda politica. La prospettiva di una reazione populista nelle elezioni del Parlamento europeo spinge i leader a prestare più attenzione ai costi sociali della crisi e ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] di altre priorità prima e poi la perdita della maggioranza al Congresso dopo le elezioni di medio termine segnarono il destino del progetto. Nell’ambito delle politiche di welfare, entrò invece in vigore nel 2006 una misura riguardante il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] seggi della Duma, sancendo l’egemonia del presidente nell’attuale scenario politico.
La continuità politica alla presidenza della federazione è stata assicurata, nel 2008, con l’elezione di Dmitrij Medvedev, delfino di Putin, che ha da quel momento ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] paese. La morte di Nelson Mandela ha chiuso, non solo simbolicamente, un ciclo politico. Nel 2014 si celebrano i 20 anni dalla fine dell’apartheid e si tengono elezioni generali che devono misurare il consenso sia del presidente Jacob Zuma, sia dell ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] se questo Paese non abbia bisogno, dopo il primo shock delle elezioni, anche dello shock delle elezioni anticipate del presidente della Repubblica e se questa classe politica non debba essere inchiodata alle sue responsabilità di fronte al Paese ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] fu una realtà, così come la soppressione di importanti libertà individuali e diritti politici, come per esempio il diritto a votare e a candidarsi alle elezioni per coloro che si opponevano al regime militare.
Verso la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Africa e la stabilità della regione rappresentano un’altra priorità della politica estera spagnola. La Spagna promuove l’Unione per il Mediterraneo Ma è nell’ultimo decennio, e più precisamente dall’elezione di Zapatero nel 2004, che in Spagna si è ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] e di adattamento di un sistema politico. Cosicché un sistema politico può essere definito sviluppato quando ha dato ., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1982).
Rostow, W.W., The stages of economic ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...