LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] intesa fra i partiti laici indussero il PRI ad appoggiare la legge maggioritaria proposta da De Gasperi in vista delle elezionipolitiche del 1953: questa scelta provocò l'abbandono del partito da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] fu direttore per circa due anni e mezzo e che spesso fu in polemica con la progressista Gazzetta del Popolo del Bottero. Alle elezionipolitiche del 6 e 13 nov. 1876, il C. partecipò come candidato nei due collegi di Cuneo e Torino IV. Combattuto dai ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] del P.S.I.; fermo nel suo proposito, lasciò la carica di sindaco ad A. Filippetti, e lasciò il Consiglio comunale di Milano dopo l'esito delle elezionipolitiche del 15 maggio 1921, in cui venne eletto deputato.
Alla Camera, il 28 luglio, attaccò la ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di ispezione sui sei istituti di emissione.
L'atteggiamento filogovernativo del B. si manifestò anche in occasione delle elezionipolitiche del 16 maggio 1880, in contrasto con la maggioranza dei deputati lucani - Crispi, Del Zio, Lacava, Lovito, ecc ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] si recò al convegno indetto a villa Ruffi, presso Rimini, per stabilire la condotta dei repubblicani in vista delle elezionipolitiche. Il governo vide nell'adunanza un fatto sedizioso: fece arrestare i convenuti e colse l'occasione per sciogliere le ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] 'impresa tripolina il D. guidò lo sciopero di protesta. Il contrasto con Bonomi, momentaneamente composto in occasione delle elezionipolitiche del 1909, si risolse infine con l'espulsione di questo dal partito sancita dal congresso nazionale del PSI ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] del dopoguerra, distinguendosi in particolare nella polemica ideologica con il PCI e nella caldissima campagna elettorale per le elezionipolitiche dell’aprile del 1948.
Nel frattempo, il 3 settembre del 1945, Piccoli era convolato a nozze con Maria ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] ciascuno... I destini del mondo sono legati più alla vita sociale che alla politica, né si possono cambiare le idee se non si cambiano i fatti" ( , la propaganda per la partecipazione alle elezionipolitiche o amministrative e per la coalizione con ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] di garantire l’unità della LP mirov a guida socialista. Il tentativo non riuscì e, qualche mese dopo le elezionipolitiche di maggio – quando non fu rieletto alla Camera – al III congresso nazionale della Lega si dimise dalla direzione (settembre ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] nazionalista e oratore, a giugno, in due comizi organizzati per appoggiare la candidatura di E. Corradini alle elezìonipolitiche suppletive nel collegio di Marostica-Sandrigo-Camisano, il D., avviatasi anche a Ferrara la campagna per l'intervento ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...