(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] governi. A esso sarebbe seguito un secondo governo C. fino al marzo 1987, alla vigilia di nuove elezionipolitiche. Le promesse di governabilità furono così mantenute nonostante una accesa conflittualità con la segreteria democristiana, tenuta in ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] nell'Alleanza democratica, le principali forze di opposizione (il Partito nazionaldemocratico e il Partito socialdemocratico) vinsero infine le elezionipolitiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi passò da 26 a 76) e, con il ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] accordi con gli Stati Uniti (ove lo stesso presidente si recò in visita ufficiale alla fine di novembre 1994). Le elezionipolitiche, che si svolsero in più turni a partire dal marzo 1994 ma che neppure nel novembre permisero di eleggere tutti i ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] B. Netanyahu (giugno 1996). Il contrasto sfociò nel boicottaggio, da parte dei principali gruppi di opposizione, delle elezionipolitiche tenutesi nel novembre 1997, conclusesi nuovamente con la vittoria dei candidati indipendenti legati al re. Nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] antiriciclaggio ed è all'inizio del nuovo secolo impegnato in politiche tese a cancellare l'immagine di paradiso fiscale (peraltro rapporti commerciali diretti. Nell'aprile 2005 le elezioni presidenziali svoltesi nella zona turco-cipriota sancirono la ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] dell'Assemblea costituente, il movimento indipendentista si trasformò in un partito politico a influenza limitata, con un programma di difesa dell'autonomia. Nelle elezionipolitiche nazionali del 18 aprile 1948, il movimento, presentatosi nei due ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] una democratizzazione del regime; questi si arenarono tuttavia sulla questione della riforma elettorale. Ripetuti rinvii delle elezionipolitiche e la proclamazione dello stato di emergenza nel novembre 1991 hanno contribuito ad aggravare la tensione ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] e dal peso di un diffuso clientelismo, è segnata dalla contrapposizione fra il gruppo francofono e quello anglofono. Nelle elezionipolitiche del novembre 1979 il partito anglofono Vanuaaku Pati (VP) conquistò la maggioranza dei seggi (26 su 39) e il ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] Charles, alimentarono un crescente malcontento popolare nei confronti del governo conservatore, che già doveva contare, dopo le elezionipolitiche del 1990, su una maggioranza parlamentare ristretta (11 seggi su 21). A criticare apertamente l'operato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] l'uccisione dello statista democristiano.
Nonostante il ritorno all'opposizione, il PCI fu duramente pe nalizzato nelle elezionipolitiche del giugno 1979. Nel novembre 1980, soprattutto dopo la dimostrazione di inefficienza dei poteri pubblici in ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...