Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] internazionale, mentre per favorire una soluzione delle tensioni politiche e civili causate dal conflitto con il movimento secessionista studentesche che furono duramente represse. Le elezioni legislative (giugno-luglio 2002) furono accompagnate ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] settembre 1989 Puapua fu sconfitto dall'ex ministro dei servizi della comunità, B. Paeniu. Questi perse tuttavia le successive elezionipolitiche (che si svolsero in due tornate: settembre e novembre 1993) e fu sostituito da K. Latasi.
Riguardo alle ...
Leggi Tutto
TANAKA, Kakuei
Romano Vulpitta
Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] ; un mese più tardi fu rilasciato dietro cauzione dopo essere stato formalmente incriminato di peculato. Nelle successive elezionipolitiche del dicembre 1976 egli fu tuttavia rieletto a grande maggioranza e continua ad avere notevole influenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932. Passò dalla carriera amministrativa alla segreteria particolare del primo ministro gollista G. Pompidou (1962). Nel 1967 venne eletto all'Assemblea [...] nel marzo 1983 e ancora nel marzo 1989). Sotto la presidenza di F. Mitterrand, C. guidò il fronte antigovernativo alle elezionipolitiche del marzo 1986 che videro il successo della coalizione di centro-destra.
In seguito a ciò C. venne nuovamente ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 508)
Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] elettorale nota come ''legge truffa'', si dimise dal partito e diede vita a Unità popolare, un raggruppamento che partecipò alle elezionipolitiche di quell'anno contribuendo con i suoi 171.000 voti a far sì che non scattasse il premio di maggioranza ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] più contestata, varata dal centrodestra nel novembre 2005 non venne confermata dal successivo referendum.
La campagna per le elezionipolitiche della primavera del 2001 era avviata di fatto dall'estate dell'anno precedente. L'opposizione reclamava da ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] consultazioni regionali in Baden-Württenberg, Renania-Palatinato e Schleswig-Holstein (marzo 1996), e vedendo ancora lontane le elezionipolitiche del 1998, Kohl annunciò dunque nell'aprile 1996 un programma di austerità per il 1997 ("programma d ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] lavoro a 35 ore, di riduzione dei privilegi fiscali per le imprese e i redditi da capitale. In vista delle elezionipolitiche, Jospin aveva anche provveduto a garantire il 30% delle circoscrizioni elettorali alle donne, mentre nel gennaio 1997 aveva ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] l'indubbio calo di consensi per il governo Aznar, i sondaggi accreditavano al PP una sicura vittoria alle elezionipolitiche fissate per marzo. Il PP sembrava avvantaggiarsi della candidatura del vice primo ministro M. Rajoy come successore di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] delle donne'' è lo slogan della Carta che si propone di costruire nel partito una politica antagonista e femminista. In occasione delle elezionipolitiche del 1987, il PCI, in omaggio alla Carta, promuove una forte presenza femminile nelle liste ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...