'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] della guerra. La resistenza da parte del MPLA ad avviare il processo democratico trovava conferma nel rinvio sistematico delle elezionipolitiche, che venivano infine fissate per il settembre 2006. Uno dei problemi cruciali del Paese era da sempre ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] che conferiva maggiori poteri al presidente. Habré, confermato per altri sette anni, nonostante il consenso ottenuto nelle elezionipolitiche del luglio 1990 (le prime libere dal 1962), fu rovesciato, alla fine di novembre, dal colonnello Idriss ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] monetaria; la G. continua a essere rappresentata a Copenaghen da due delegati eletti al Parlamento danese. Le elezionipolitiche per il Landsting, tenutesi nell'aprile 1979, segnarono la vittoria del Partito socialdemocratico (Siumut) nei confronti ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] nel Centro-Sud ad Alleanza nazionale (nel Polo del buongoverno) - vinse le elezionipolitiche del marzo successivo (v. partiti politici, App. V). La vittoria elettorale, confermata alle elezioni europee di giugno, fu un trionfo personale per B. e lo ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] del NDC e nel febbraio 1995 come primo ministro. Questo cambiamento, però, non evitò al NDC la sconfitta nelle elezionipolitiche del giugno successivo, nelle quali 8 dei 15 seggi in palio furono conquistati dai conservatori del New National Party ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] le logiche di governo e a impedire un dialogo effettivo tra le parti. Il preludio della crisi furono le elezionipolitiche e amministrative del maggio-luglio 2000. L'affermazione della FL, contestata dalle forze di opposizione coalizzatesi nella ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] for the advancement of civil rights), guidato dal premier J. Hassan, fu confermato alla guida del paese nelle elezionipolitiche del 1980 e del 1984. Nel dicembre 1987, tuttavia, l'accordo stipulato tra Spagna e Gran Bretagna, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] sconfitta personale e rassegnò le dimissioni (maggio 1978) appartandosi per qualche tempo dalla vita pubblica.
Dopo le elezionipolitiche del giugno 1979, incaricato di formare il nuovo esecutivo, riuscì a risolvere nell'agosto la lunghissima crisi ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] il regime, e ottenne una schiacciante maggioranza a favore (96% dei voti). In attesa dello svolgimento delle prime elezionipolitiche nel Paese (previste per il 2005-2006, e poi ulteriormente rimandate), le consultazioni municipali del 2003 fecero ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] . Nel dicembre 1975 l'ONU chiese che la Gran Bretagna si ritirasse dal B. e che si tenessero in quel paese elezionipolitiche generali. Nel gennaio 1979 fu siglata un'intesa in base alla quale il B. avrebbe ottenuto la piena indipendenza entro cinque ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...