FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sino a diventarne uno dei promotori e dei dirigenti più impegnati.
Dopo il fallimento in un collegio di Venezia nelle elezionipolitiche del 1904, il F. venne eletto, in quelle del marzo 1909, nel collegio di Mirano - come deputato moderato e con ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ott. 1949, dall'omicidio Rosselli.
Rientrato in Italia, aderì al Movimento sociale italiano, nelle cui liste venne eletto deputato nelle elezionipolitiche del 7 giugno 1953, e confermato in quelle del 25 maggio 1958 e del 28 apr. 1963 (sempre nella ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] a cui lo G. affidava il compito di educare il proletariato. Nell'ottobre 1882 lo G. fu candidato per le elezionipolitiche dell'Unione operaia radicale, che riuniva molte di queste associazioni, tra cui la Lega per la tutela degli interessi femminili ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] di sinistra, e nell'agosto 1918 entrò a far parte della sua direzione centrale. Dopo esser stato candidato alle elezionipolitiche del novembre 1919 a Genova nelle fila del Partito del lavoro e dopo aver duramente polemizzato durante il "biennio ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] seguiti con grande attenzione dall'opinione pubblica, poderose arringhe difensive, che suscitavano un vasto interesse. Alle elezionipolitiche del 6 nov. 1904 si presentò e venne eletto nel collegio di Rògliano, sconfiggendo L. Quintieri, esponente ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] studi, teso in primo luogo al miglioramento della condizione economica dei maestri elementari, guadagnò al L. nelle elezionipolitiche del novembre 1870, che segnarono il suo ritorno alla Camera, l'appoggio dei moderati vicentini, grandi proprietari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] a causa degli incarichi ricoperti durante il regime. Nel 1953 si presentò alle elezionipolitiche, sempre con il MSI, ma non fu eletto. Nel 1956 si ricandidò alle elezioni amministrative e ricoprì la carica di consigliere comunale a Roma fino al 1960 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] a sinistra di Pepe si fece più marcato, con la collaborazione alle riviste Belfagor e Rinascita. In occasione delle elezionipolitiche del 1948, tuttavia, Pepe si schierò con la lista di Unità socialista. La scelta frontista avvenne dopo l’esito ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] nove deputati nel gruppo parlamentare comunista e, in questa veste, fu riconfermato deputato nel collegio dell'Emilia alle elezionipolitiche del successivo 15 maggio.
A causa delle minacce fasciste (il 2 giugno 1922 a Imola tentarono di ucciderlo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] liberalmoderato, il marchese Filippo Torrigiani, da oltre vent'anni eletto nel collegio di Borgo San Lorenzo. Così per le elezionipolitiche del 1904 gli venne offerta la candidatura in quel collegio. Ma il G. non accettò, adducendo motivi di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...