CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] conservatrice. Iniziativa che incontrò vivaci reazioni presso i gruppi più intransigenti del fascismo.
In occasione delle elezionipolitiche del 6 apr. 1924, il C. aderì al cosiddetto "listone" nazionale, comprendente i fascisti ed esponenti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] dal partito e diedero vita alla Lega dei socialisti, fautrice di una politica di unità della Sinistra per costruire l'alternativa alla Democrazia cristiana. Nelle elezionipolitiche del 26 giugno 1983 l'E., candidato come indipendente nelle liste del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] fl centro organizzativo dei candidati di opposizione, propulsore di ogni iniziativa laica e democratica.
Fu candidato nelle elezionipolitiche dell'aprile 1871 ancora nel collegio di Poggio Mirteto; risultò eletto, ma nella seduta della Camera del ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] a metodi personalistici tipici del fascismo. L'ultimo suo scritto è un commento al mancato scatto della legge maggioritaria nelle elezionipolitiche del giugno 1953 (La disfatta di De Gasperi, ibid. 1953).
Non sono noti data e luogo di morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] parte a Livorno al congresso costitutivo del Partito comunista d'Italia (PCd'I).
Nel medesimo anno, alle elezionipolitiche del 15 maggio, risultò eletto deputato nella circoscrizione di Novara, risultato che però non venne convalidato perché lo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] 5 nov. 1878; e l'opuscoletto Il presente e l'avvenire d'Italia e l'intervento dei cattolici alle elezionipolitiche, Firenze 1879), nonché attraverso una fitta corrispondenza con amici del movimento cattolico transigente, laici ed ecclesiastici (da A ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] con il gruppo Sinistra unitaria, andò a infoltire i ranghi dell'opposizione interna guidata da R. Lombardi.
Candidato alle elezionipolitiche del 1963 nella circoscrizione di Roma, non risultò eletto, ma il 20 ott. 1967 subentrò alla Camera a un ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] 'Aspromonte (1862).
Dimessosi dall'esercito, il 15 maggio 1864 il G. si presentò una prima volta alle elezionipolitiche nel collegio di Bozzolo come esponente della Sinistra moderata, ma ottenne pochissimi voti contro il candidato ministeriale; fu ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] . Il F. si dimise due anni dopo in seguito alla vittoria riportata a Torino e in Piemonte, nelle elezionipolitiche del 16 nov. 1919, da socialisti e cattolici. Continuò, tuttavia, ad adoperarsi per il miglioramento delle condizioni economiche ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] e il finanziere G. Battaglia, alla costituzione dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il movimento socialista messinese.
Le elezionipolitiche del 16 nov. 1919 consentirono al F. di conquistare un seggio nel collegio di Messina nella lista ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...