GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] necessari, mentre proprio il suo interventismo aveva messo in crisi il rapporto con i cattolici. Alle elezionipolitiche del 1919 fu tra i promotori e candidati della lista locale del Partito agrario autonomo indipendente, che riuscì a mandare ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] attività propagandistica del M. furono così il completamento dell'Unità nazionale e l'introduzione del suffragio universale nelle elezionipolitiche. Nel giugno 1861 Grilenzoni e il M. diedero poi vita a un "comitato di provvedimento per Roma e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] ), il C. si presentò come uno dei maggiori esponenti della corrente riformista, che fu battuta dai sindacalisti rivoluzionari. Alle elezionipolitiche del novembre dello stesso anno egli, colpevole agli occhi degli operai di San Pier d'Arena di aver ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] della sezione socialista ternana i forti contrasti, in primo luogo la sua opposizione alla candidatura di Arturo Labriola alle elezionipolitiche, lo portarono a fondare nel 1904 un gruppo autonomo, che mantenne il giornale La Turbina, e solo l'anno ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] ottenne in pratica la liberazione.
Nel 1882, unitamente allo zio F. Campanella, il G. si presentò candidato per le elezionipolitiche con il sostegno del Comitato democratico radicale, ma non fu eletto. Tre anni dopo si trasferì a Roma, dove divenne ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] alle Finanze dal 1908 al 1912. Fu inoltre consigliere provinciale dal 1905 al 1923. In occasione delle elezionipolitiche ed amministrative egli sostenne sempre, già prima del Patto Gentiloni, la necessità di candidature cattoliche, per contrastare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] da moderati che si contrapponeva ad un'altra concordata tra repubblicani, socialisti ed indipendenti. L'anno dopo, per le elezionipolitiche del 23 nov. 1890, si ritirò solo all'ultimo momento da una lista guidata da Alessandro Fortis. Parimenti, l ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] del 1909, non venne eletto (e i voti furono addirittura inferiori a quelli riportati nelle elezionipolitiche del 1904). Le ragioni della sconfitta sono da ricercarsi, più che nel rilassamento dell'azione socialista, nei dissidi a livello personale ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato centrale del Partito e candidato – non eletto – alle elezionipolitiche del 1948. Fedele a posizioni antiatlantiche e terzaforziste, si oppose in maniera netta alla progressiva deriva conservatrice del ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] da parte dei presidenti del Consiglio, in particolare di G. Giolitti, dell'autorità dei prefetti per favorire nelle elezionipolitiche le candidature di uomini legati al governo centrale.
In alcuni frammenti delle sue memorie il F. sembra avallare ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...