MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] sedicente cavaliere "in difesa degli sfruttati". Quando costui utilizzò il giornale per promuovere rumorosamente la propria candidatura alle elezionipolitiche, ne fu allontanato con l'accusa di aver "tratto in inganno gli operai" (L'Eco dell'operaio ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] VII legislatura, assunse la vicepresidenza (presidente A. Natta) e nel 1979 la presidenza del gruppo parlamentare.
Il risultato delle elezionipolitiche del giugno 1976, con l'attestazione del PCI al 34,4% dei voti, segnò la fine del Centrosinistra e ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] 316; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; E. D'Auria, Le elezionipolitiche dal 1919 al 1924 in provincia di Salerno, Assisi-Roma 1973, p. 14; M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] generale degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali. 1848-97, II, Le elezionipolitiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali dalle elezioni generali del 17-27 apr. 1848 a quelle del 21-28 marzo ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] linea rivoluzionaria al IV congresso regionale socialista sardo (Iglesias, maggio 1913), il C. si presentò candidato alle elezionipolitiche nel collegio di Cagliari. L'insuccesso elettorale suo e degli altri leaders rivoluzionari (venne eletto nel ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] all'acquisto e all'imbarco dei carboni concessi a privati consumatori e commercianti.
Riconfermato alla Camera nelle elezionipolitiche del 1919 e del 1921, il D. venne nominato ministro dei Trasporti marittimi e ferroviari nel governo presieduto ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] un congresso regionale calabrese che vide il D. isolato nel sostenere le posizioni astensioniste rispetto alle imminenti elezionipolitiche. Le tesi astensioniste, invece, prevalsero a Cosenza ove nell'ottobre successivo il Comitato esecutivo della ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] eletto deputato alla Costituente. Eletto al Senato nel 1948 e nel 1953, nel 1958 tornò alla Camera.
Dopo le elezionipolitiche dell'aprile 1948, fu eletto segretario della federazione comunista di Milano - carica che ricoprì per un decennio - in una ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] Piccioni. Soltanto nel 1952 accettò di presentarsi candidato per il Consiglio provinciale di Roma, dove riuscì eletto. Non così avvenne nelle elezionipolitiche del 1958, allorquando si presentò candidato al Senato.
La sua era una vocazione, più che ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] gli operai, cosicché si pensò pure, per qualche tempo, di proporre la sua candidatura nel collegio di Massa per le elezionipolitiche della primavera del 1895. Si premiò invece la sua azione in Lunigiana con la commenda dell'Ordine militare di Savoia ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...