MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] Amicis. Si trattò di una sorta di prova per il tentativo, più convinto e coronato dal successo, fatto per le elezionipolitiche del 1895, nelle quali il M. riportò una netta affermazione sui suoi avversari, il principe M. Sciarra (Barberini-Colonna ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] 'Unione operaia radicale, in cui confluirono socialisti ed operaisti e che presentò una propria candidatura (Gnocchi Viani) alle elezionipolitiche. L'Unione si qualificò ad agosto, con un manifesto, quale sezione del P.O.I. (Partito operaio italiano ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] stesso. Nel 1924 - già largamente conosciuto come avvocato e pubblicista - fu candidato della lista demoliberale alle elezionipolitiche, in una campagna elettorale resa difficile e pericolosa dalle violenze dei fascisti: lo stesso B. subì nel ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] larghi settori del proletariato. Il suffragio universale, rendendo più acuti i contrasti interni della cittadinanza, determinò nelle elezionipolitiche del 19o7 una grave sconfitta del partito italiano. Morto nel 1908 F. Venezian, gli successe alla ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] che volevano, sia pure sul piano meramente tattico, il superamento della pregiudiziale istituzionale per partecipare alle elezionipolitiche; e, d'altra parte, contro il dilagare dell' internazionalismo bakunista che appariva - specie dopo la ne ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] anche la città di Genova. Il ruolo sostenuto in quel frangente valse al G. la candidatura a deputato nelle elezionipolitiche del novembre 1904 per il collegio di Genova I, ove riuscì a sconfiggere al ballottaggio il candidato socialista P. Chiesa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] nei suoi riguardi una reazione di solidarietà e in segno di protesta per l'imputazione rivoltagli egli venne candidato alle elezionipolitiche del 15 maggio 1921. Rimesso in libertà, il F. condusse una campagna elettorale di denuncia per l'avvenuta ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] l'anno scolastico 1920-21, rappresentò i democratici nazionali nel "blocco" formatosi in preparazione delle prime elezionipolitiche in Istria italiana (primavera 1921). Cattolico per convinzione, democratico mazziniano per educazione, e regionalista ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] colpi da entrambe le parti.
Intanto nel Bergamasco progrediva la mobilitazione dei cattolici contro di lui, sicché alle elezionipolitiche del 1904 essi gli contrapposero un loro candidato, Agostino Cameroni, che risultò vincitore dopo la scoperta di ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] Siena nel 1909 con l'intento di ricostruire il partito liberale dopo la sconfitta subita dal suo candidato, E. Falaschi nelle elezionipolitiche di quell'anno. L'Unione liberale scelse però di nuovo il Falaschi, già eletto alla Camera nel 1904; e il ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...