MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] a F.D. Guerrazzi: ragguagli e documenti (Livorno 1874).
Nel 1865, riuscita vana la sua candidatura alle elezionipolitiche, il M. puntò sull'amministrazione comunale esponendo il suo programma nell'opuscolo Riordinamento del Comune di Livorno (ibid ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] diretto da L. Romano. Alle prime elezionipolitiche del 1861 fu eletto deputato nei collegi ministero degliAffari Esteri1861-1870, Milano 1961, pp. 251-53; F. Chabod, Storia della polit. estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, pp. 162, 178, ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] socialista di nuove responsabilità amministrative e alla raccolta di fondi in solidarietà delle vittime.
Rieletto deputato nelle elezionipolitiche del 1919 nello stesso collegio, nel dicembre 1920 (poche settimane dopo i fatti di piazzale d'Accursio ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] Camera, sedendo a sinistra, il collegio di Aragona, dal quale fu confermato deputato per la XII e la XIII legislatura, alle elezionipolitiche del 1874 e del 1876.
In Parlamento seppe guadagnarsi la generale stima per le sue doti di equilibrio e, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] 87-93; M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925), Roma 1975, pp. 132-135, 163, 181; E. D'Auria, Le elezionipolitiche dal 1919 al 1924in provincia di Salerno, Bari 1978, pp. 31, 37, 42, 62; M. De Santis, Mons. F. M. Farina vescovo ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] e propaganda sovversiva e successivamente entrò nella redazione dell'Avanti!. Nel 1924fu candidato, senza esito, alle elezionipolitiche.
Sono del 1925 due vivaci polemiche giornalistiche dell'A., che non aveva aderito a nessuna delle scissioni ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] mandato parlamentare, avendo la Camera nella seduta dei 19 maggio 1894 respinto la richiesta di autorizzazione a procedere.
Nelle elezionipolitiche dei 26 maggio del 1895 il C. fu superato per un lieve scarto di voti dal Crispichesi era presentato ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] tempi di Pio IX, le autorità ecclesiastiche scoraggiavano la partecipazione dei fedeli alla vita parlamentare e alle elezionipolitiche nazionali. Mentre sul piano territoriale ferveva l’azione amministrativa e sociale, col patto Gentiloni di età ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] cui intervenne con la delegazione bolognese), appena cominciò a manifestarsi la loro involuzione a destra. In occasione delle elezionipolitiche del novembre 1919 fu candidato a Treviso, in una lista di repubblicani ed ex combattenti; eletto, non fu ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] meridionalista di Gaetano Salvemini, fu escluso dalla lista dei candidati del Partito socialista italiano alle elezionipolitiche. Superato il momento d'attrito interno al partito, nell'ottobre del 1920 venne riconfermato come rappresentante ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...