Obote, Milton
Politico dell’Uganda (Ankokoro 1925-Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell’Uganda people’s congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] Idi Amin Dada, fu esule in Tanzania. Tornato alla presidenza della Repubblica in seguito alla vittoria dell’UPC nelle prime elezionipolitiche (dic. 1980) indette dopo la caduta di Amin, fu accusato di brogli elettorali dalle opposizioni e negli anni ...
Leggi Tutto
Gil Robles, Jose Maria
Gil Robles, José Maria
Politico spagnolo (Salamanca 1898-Madrid 1980). Conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta [...] monarchia (1931) e, presidente della CEDA (Confederación española de derechas autónomas), fu il vero vincitore delle elezionipolitiche del 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno Stato ...
Leggi Tutto
Kittikachorn, Thanom
Militare e politico thailandese (Tak 1911-Bangkok 2004). Primo ministro nel 1963, le elezionipolitiche del 1969 lo confermarono alla guida del governo; nel 1971, di fronte al proseguire [...] di disordini e alla guerriglia comunista, fu sospesa la Costituzione e K. assunse poteri dittatoriali. Tuttavia, un forte movimento di protesta antigovernativa, composto soprattutto di studenti e operai, ...
Leggi Tutto
Gedda, Luigi
Medico e politico (Venezia 1902-Roma 2000). Docente di genetica medica all’univ. di Roma (1960-72). Attivo nell’organizzazione cattolica, promosse i Comitati civici, su incarico di Pio XII, [...] per mobilitare i cattolici in funzione anticomunista in vista delle elezionipolitiche del 1948. Fu presidente dell’Azione cattolica italiana (1951-58). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nel corso del quale essi hanno firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana.
Sul fronte della politica interna, le elezioni di metà mandato del novembre 2018 - ritenute il banco di prova dell’operato di Trump e svoltesi in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] stabilizzazione non ebbero successo, mentre l’aumento della disoccupazione e le misure di austerità acuirono i contrasti politici e sociali. Le elezioni presidenziali del 1989, le prime dirette dal 1960, portarono alla guida del governo il moderato F ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e il 2015. Nel novembre 2017, confermando una storica tendenza all'alternanza tra forze politiche alla guida del Paese, il primo turno delle elezioni presidenziali ha registrato l'affermazione dell'ex presidente Piñera, che ha ottenuto il 36% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione di alcuni partiti, le elezioni del novembre 1983 videro la vittoria del Partito della madrepatria (PM), di orientamento conservatore ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , che pose tra le sue priorità l’adozione di ulteriori misure liberiste e il raggiungimento di una soluzione politica della questione degli Indios.
Nelle elezioni legislative del 2003 il PRI tornò a essere il partito più votato, ma in un quadro di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] esponenti di spicco dell’amministrazione nel narcotraffico.
Nelle elezioni generali del 1993 si impose il MNR, che portò alla presidenza G. Sánchez de Lozada, il quale perseguì una politica di riforme sociali ed economiche imprimendo un’accelerazione ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...