SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] di Libia e Iran. Proseguì, parimenti, il raccordo con la politica sovietica (firma a Mosca da parte di Ḥ. Asad, l'8 Riconfermata nel novembre la convergenza con gli Stati Uniti per l'elezione del presidente del Libano, sia nella scelta di R. Mu῾ ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] l'alleanza col Partido Conservador (PC), ottenne appena 9 seggi su 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a essere, con 26 seggi, il conservatore Partido Social Cristiano (PSC), seguito da una coalizione di ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] 1978 venne eletto Presidente e si tennero contestate elezioni legislative. In un quadro di grave carenza con una mediazione dei paesi africani occidentali. Eminenti detenuti politici furono rilasciati dal regime ormai forte e popolare.
Nell' ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004, la politica palestinese e il futuro dei negoziati tra palestinesi e Israele sono stati letteralmente rivoluzionati dalla vittoria nelle elezioni del 25 gennaio 2006 di Ḥamās, dovuta al discredito della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] giacobini a Garibaldi, Firenze 1987; P.L. Ballini, Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo. Profilo storico- e dopo l'unità 1848-1876, ivi 1981; M. Raicich, Scuola, politica e cultura da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; 1861-1887. Il ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] primo governo Bonomi.
È questo il momento in cui l'azione politica del Partito d'Azione tocca il suo vertice: nei mesi responso d'un referendum, soluzione caldeggiata dalle destre. Alle elezioni del 2 giugno, la Concentrazione ebbe 97.260 voti e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] , sancita nell'aprile del 1994 dalle prime elezioni libere e non razziali e dall'elezione a capo dello Stato del leader nero N. Mandela, rappresenta il grande elemento di novità con il quale la politica africana si affaccia al Duemila: fine della ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] come pregiudiziale a tale crescita di ruolo la sua elezione a suffragio universale.
La corrente sovranazionale toccò un 1969, affidò l'incarico di studiarlo a un Comitato dei direttori politici dei ministeri degli Esteri dei Sei. Il comitato, che dal ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] delineò fra i cattolici una netta opposizione per la democrazia politica. Allora in Europa, di stati democratici, non esisteva di idee, di interessi che quei due nomi simboleggiavano. Così nelle elezioni del 18 aprile 1948 la D. C. ha raccolto un ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] dicembre 1979: si raggiunse un accordo che inseriva nel processo politico il Patriotic Front (PF), nato dall'alleanza fra i in ambienti ZAPU ma anche da parte della Chiesa. Nelle elezioni del 1985 la ZANU si confermò il partito di maggioranza con ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...