Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] territoriale elegge 4 senatori al Senato della Comunità. Apertosi alla vita politica nel 1946, in conseguenza della costituzione francese di quell'anno, con le elezioni per la prima Assemblea territoriale di 40 membri in collegi separati (14 ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] muro (v. berlino, in questa App.): con la sua politica di difesa della libertà di Berlino e di valorizzazione dell'amicizia da una situazione di stallo parlamentare, B. provocò elezioni anticipate (19 novembre 1972) che segnarono una sua vittoria ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] durante il breve prevalere del partito whig (1840-52), ma divenne poi parte della politica permanente del paese. La crisi finanziaria gl'impedi di riuscire nelle elezioni del 1840, dando la vittoria al suo vecchio avversario W. H. Harrison. Nel 1844 ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] accanto ai 12 membri del governo nominati dal re).
Nelle elezioni del marzo 2002 il THRDM conquistava 7 seggi dei 9 eleggibili in cui le motivazioni economiche si intrecciavano alle motivazioni politiche: a pochi giorni dall'accordo del settembre una ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] una decisa opposizione, Mendès-France continuò a proporre una politica di conciliazione con i ribelli algerini. Dopo l'avvento e nel settembre 1960 nel nuovo Parti Socialiste Unifié. Nelle elezioni del settembre 1959 non era stato rieletto deputato. ...
Leggi Tutto
Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, [...] 5 settembre, il generale Antonescu che alcuni mesi prima aveva fatto imprigionare per la sua aperta disapprovazione della politica reale. Antonescu, che era sostenuto dall'esercito, chiese l'abdicazione del sovrano, il quale abdicò (6 settembre 1940 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] presidente del consiglio; una sua nuova candidatura, dopo le elezioni del novembre, fallì per l'urto violento che opposero MRP il realizzatore. Entro tale linea è da inserire la politica di amicizia verso l'Italia, la cui più risonante manifestazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] senza in un primo momento assumere funzioni governative. Le elezioni del 27 ottobre 1946, concluse con una vittoria a larga realizzato profondi mutamenti di struttura nella vita politica ed economica, in politica estera è dei più attivi fautori di ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] democratizzazione. Nel giugno 1991 S. compì un'abile mossa politica recandosi in pellegrinaggio alla Mecca, uno dei cinque doveri fondamentali i primi a sostenere la sua ricandidatura all'elezione presidenziale del 1993. Sul piano internazionale S. ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] A. annunciò la sua decisione di rientrare in patria. Le elezioni, fissate da Marcos per il 1984, sarebbero state l'occasione quale lavorava da tempo mantenendo contatti con tutte le formazioni politiche.
Il 21 agosto 1983, al suo ritorno dall'esilio, ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...