Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] che rendesse possibile il rinnovo per un secondo termine del mandato presidenziale, C. si presentò alle elezioni dell'ottobre 1998 con un programma politico-economico incentrato sulla riforma fiscale e i tagli alla spesa pubblica. Rieletto con il 53 ...
Leggi Tutto
Denominazione («Partito progressista») di formazioni politiche statunitensi. La prima nacque nel 1912 da una scissione nel partito repubblicano: rivendicando la riforma dei meccanismi elettorali e un’avanzata [...] dopo aver rotto con H.S. Truman, Wallace si presentò con modesti risultati alle presidenziali. Perse ogni influenza dopo le elezioni del 1952.
Lo stesso nome ebbe in Canada il partito democratico degli agricoltori sorto al termine della Prima guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Kenya (n. nella Prov. Centrale 1930 - m. assassinato a Nairobi 1969), di famiglia d'origine Luo. Esponente della Kenya african union di Y. Ke nyatta, si adoperò (dal 1953) a dare tonalità [...] panafricana di Accra. Nel 1960, essendo state autorizzate formazioni politiche su scala nazionale, M. fu tra i promotori della Segretario generale dell'Unione, la portò al successo nelle elezioni del febbr. 1961. Fu ministro della Giustizia e degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Teziutlán, Stato di Puebla, 1894 - Città di Messico 1968). Entrato nella vita politica nel 1920, fu deputato nel 1926 e nel 1928. Nel 1934 fondò l'università Gabino Barreda, diventata [...] fu segretario gen. sino al 1941, dirigendola con finalità politiche dichiaratamente ostili alla penetrazione economica degli USA. Fu uno CTM per fondare il Partido Popular: presentatosi alle elezioni presidenziali del 1952, fu sconfitto da Ruiz ...
Leggi Tutto
Denominazione, soprattutto in passato, di alcuni organi collegiali della pubblica amministrazione, derivante dalla natura esclusivamente consultiva delle loro attribuzioni.
C. nazionale Assemblea istituita [...] ’impossibilità di creare una rappresentanza popolare con libere elezioni durante l’occupazione militare alleata nell’Italia meridionale e qualità di rappresentanti dei partiti, o perché personalità politiche antifasciste. Cessò il 1° giugno 1946; 128 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] gennaio 1947, su iniziativa di Attlee, ebbe luogo a Londra un incontro con i capi politici birmani, il quale si concluse con un accordo per l'elezione di un parlamento che elaborasse una Costituzione. Approvata la Costituzione il 25 settembre, il 17 ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] napoletane. Nel luglio 1914, per le elezioni amministrative del comune di Napoli fu presidente prima Volta, anche se per un breve periodo, un vivo interesse politico che riempi il vuoto di interiore scontentezza provato per le ricerche fatte fino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] come in un chiostro, in tal maniera che la sua elezione, che non fu nel principio applaudita dai veneziani per essere rivendicava come suo feudo. Il Tillot aveva iniziato un'energica politica contro la manomorta e i privilegi del clero e nel maggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] norme che, a partire dal 1179, avevano regolato le elezioni papali. Ad ogni modo la designazione del successore di ma alla loro scelta non furono quasi mai estranei motivi di opportunità politica o di parentela, come per esempio fu il caso di Jean ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] documenti prova che Costanza non rivendicò più i diritti che spettavano al figlio in base all'elezione del 1196: il suo obiettivo politico era unicamente quello della successione in Sicilia. Nelle trattative con Innocenzo III accettò le condizioni in ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...